BOCCABADATI, Luigia (Luisa)
**
Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] fu al Teatro Nuovo di Padova e nella stagione di primavera 1826 alla Scala di Milano, dove ritornò nel 1838, dall'aprile al giugno, rialzando "le sorti finanziarie e artistiche della stagione" (Gatti); dall'autunno 1826 al carnevale 1828-29 cantò ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] lo invitò a progettare il nuovo casino delle Cascine dell’Isola nell’omonima tenuta granducale prossima a Firenze a Firenze, si ricordano: la costruzione di una nuova scala monumentale nel palazzo Gerini in via Ricasoli (1752), le ristrutturazioni ...
Leggi Tutto
BELANDO, Vincenzo
Anna Migliori
Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo.
E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] anche nel Teatro di Flaminio Scala esisteva la maschera di di un certo benessere, era nell'isola rispettato e onorato, e la malinconica veneziani nel '500 di un sicil., estr. da Atti e Mem. della R. Accademia di Padova, XVI(1900), pp. 6, 12-16; ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] ). Nello stesso anno lavorò al progetto della sacrestia nuova di S. Pietro in Valle, quindi alla scala del convento dei filippini (Abbo Romani , che comportò la demolizione dell'isola di S. Filippo e lo spostamento della fontana dei Quattro Cavalli, ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] Nuovo ma con successo tale da essere ripreso al teatro alla Scala di Milano nell'autunno 1783.
Il L. fu tra i fu impegnato in L'amore ingegnoso di Paisiello e Il governatore delleisole Canarie di A. Accorimboni. Nel 1782 fu protagonista, al teatro ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] tempo stesso, però, continuò a interessarsi di commerci su grande scala, in società con quel gruppo di antiche famiglie guelfe (Lercari, di governatore dell'isola, da lui tenuta più anni.
Nel 1403 i Lomellini, in rappresentanza della maona, ottennero ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] corso di un'operazione di polizia contro il partito comunista su scala nazionale. Assolto in istruttoria, emigrò in Francia nel maggio 1923 ad evitare l'isolamento operaio nel periodo della controffensiva padronale e ai problemi della cultura e del ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] "smacco notabile" della produzione di lusso proveniente da Venezia. Ulteriore minaccia, poi, "nuova scala" oceanica degli in qualità di provveditor generale di Candia, alla volta dell'isola che raggiunse alla fine di dicembre trattenendovisi sino all' ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] tenevano alla corte. L'ultima apparizione sulle scene italiane è registrata al Teatro alla Scala di Milano il 13 genn. 1813 per la prima dell'opera L'isola di Calipso di P. G. Guglielmi, nella quale fu giudicato alquanto severamente: risulta, invece ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] sono documentate dalla Carta geologica d'insieme, alla scala 1:500.000, corredata da tavole di sezioni in coll. con V. Sabatini, Descrizione geologico-petrografica delleIsole Eolie, in Memorie descrittive della Carta geol. d'Italia, VII (1892), pp. ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...