OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sette piccoli eserciti provinciali. Le truppe giuravano fedeltà agli Stati Generali, ma anche agli stati della provincia pagante, e inoltre un terzo giuramento di fedeltà ai reggenti dellacittà strada per le famose "isoledelle spezie". In specie le ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] Tutte le altre paiono più recenti: le settecittà che si contendono i natali di O. (Anth. Pal., XVI, 295-298) sono una scelta arbitraria. È sicuro, dunque, per lo meno che O. nacque nella penisola dell'Ermo o nell'isola che le si stende davanti, Chio ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] gli Inglesi, fossero i lavoratori nell'Isola o i soldati in Africa, in pendente ad anello di osso e sette frecce dentate e peduncolate del XV ed una del XVIII nel vecchio centro dellacittà sono quasi completamente annientate dal fuoco come pure ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] su Astiage, s'impadronirono dellecittà ioniche di terra ferma e sottomisero anche quelle delleisole.
In seguito, per alcuni tarda, il troppo valutato Dabistān al-madhāhib "Scuola dellesette religiose", compilazione d'un anonimo indiano del sec. ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] quantità insufficente, o eccessiva, oppure è isolato nel corpo o non giustamente mescolato agli del servizio sanitario dello stato e dellecittà apparve ben presto completo di sette teste ed è ritenuta la causa degli accessi isterici, delle lipotimie ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] è raggiunto dalla Rienza. Un'altra delle maggiori città, anzi la terza per popolazione, è Ghirlanda de gno suore e, in prosa, L'Isola d'oro); per Rovigo, Gino Piva e F che fa deviare il Piave; e quelle dei Sette Comuni. Pieno di leggende è il bosco ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] piccole squadre ebbero un certo numero di cittàdell'Asia Minore e delleisole. In Occidente, Agatocle aveva ricostituito la marina inglese ebbe compiti ben più ardui che nella guerra dei Sette anni, sia per il carattere del conflitto, sia perché nei ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] fra la storia dellacittà terrena e quella dellacittà di Dio. Compito dello storico diviene (1850) di C. Pisacane, rimasero affatto isolati e senza eco.
Tutto ciò spiega la tipo nella sociologia delle chiese e dellesette cristiane (Die Soziallehren ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Bello; morto anche questo sette anni dopo, successe il dirsi a buon punto, eccetto che nella città di Losanna, dove il potere era isoladella Maddalena e conservandola, con l'aiuto diplomatico dell'Inghilterra, anche dopo la conquista francese della ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] molto restii ad accogliere stranieri e ad uscire dall'isolamento in cui l'asprezza stessa del loro paese sembra dellesette, intitolate Deb t'er sṅon po, di gžon nu dpal, ma anche nei frammenti di annali ritrovati nelle rovine dellecittàdell'Asia ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...