L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] fin dal XVI secolo, attribuisce la fondazione delle dinastie regnanti in settecittà-stato (Manda, Shanga, Yanbu, Mombasa, l'Eritrea, e di Dahlac Kebir, di fronte a Massaua. Sull'isola di al-Rih sono state segnalate le rovine di un porto antico con ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] dellacittà (52). Manfredo Tafuri ha ricordato il caso della chiesa di San Salvador (53). Quando l'incendio aveva distrutto nel 1514 l'intera isola Paesi Bassi si evolverà dal 1583 nella secessione dellesette province del Nord - l'Olanda, la ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] e dellesette chiese edificate da quel vescovo immediatamente dopo - così racconta Sanudo - aver appreso per via di rivelazione di doversi recare nelle lagune delleisole di Rialto, là dove stava sorgendo dalle acque una città chiamata Venezia ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di un gioco, proprio, e antico dellacittà di Firenze, a guisa di battaglia gli inglesi sempre arroccati nel loro isolamento, la Coppa dei Campioni fu o l'altra squadra dispone di meno di sette calciatori. In panchina potranno sedere altri calciatori ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] e a Cartagine di un tipo particolare di kernos con sette kotyliskoi all'intorno, una forma non attestata nel mondo greco città portuale largamente attrezzata. La costruzione dell'Eptastadio, un molo ad arcate lungo 1500 m circa, che collegava l'isola ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] dellacittà da parte di Filippo nel 348 a.C., terminus post quem per la cronologia delle statuette nello «stile» di Tanagra, del tutto assenti nei contesti di Olinto.
Isole Il frontone di Talamone e il mito dei Sette a Tebe (cat.), Firenze 1982; M. ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di San Marco, sostenuta da un tamburo forato da sette finestre e coronata da un cupolino. All'esterno, 192; Ennio Concina, Città e fortezze nelle "tre isole nostre del Levante", in Venezia e la difesa del Levante, catalogo della mostra, Venezia 1986, ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] barbaro - in quanto evocatrice dellesette cinte di Babilonia - dellacittà di Atlantide (23); come Eliodoro - era stato incerto se praticare 1'anacorési in un'isoladella Dalmazia (insularum Dalmatiae [...> solitudines) oppure fra gli asceti ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] dellacittà, le acque circostanti e alcune terre lagunari, come le isole vicine o qualche centro a nord del ducato. La rete delle di un diametro di due piedi, sono infissi nel fango per sette piedi di profondità. Le loro teste, che sporgono per tre ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] statolder, e gli Stati generali dellesette Province Unite, che erano troppo sbilanciati dell'Acarnania; era stata indi la volta della Prevesa, città poco più a nord, sulla costa. Conforme a quanto aveva pronosticato lord James Chandos, isoledell ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...