Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] tardominoica nell'area della Canea, di sette fichi carbonizzati, la brace, pani tipici di tutte le città e regioni greche e vi erano anche pani altri prodotti vegetali. Con la colonizzazione delleisole centro- orientali dell'Oceania (XVI sec. a.C. ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] della c. di Pisa, città che nel Medioevo svolse sull'isola un ruolo egemone.Chiesa cittadina che tuttavia superava i confini della di Saint Albans diedero luogo a un'inconsueta scansione a sette absidi scalate, mentre nelle c. di Winchester e di ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] Roma.
È inoltre da tenere presente che, ancora a sette anni dalle vittorie bizantine di Tagina (552) e Anonimo Ravennate, Monselice era infatti una città marittima (115), rispetto alla quale le isoledella laguna finivano così col configurarsi, ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] dell'isola, della quale aspirava verosimilmente alla signoria. Nel giugno 1212 scoppiò a Candia una nuova rivolta e la città . Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, II, CCXCVI, pp. 346-349, 4 sett. 1328; D.M. Nicol, Byzantium and Venice, pp. 168-169.
80. J. ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] giudici e popolo, a sette Veneziani, che dovevano pagare un -173, doc. 1107 maggio (= Id., Le cittàdella Marca Veronese, Verona 1991, app. II, nr ci è giunta in modo indiretto, attraverso una citazione isolata in un'opera tarda: Marco Barbaro - A. ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] del riposo eterno in una delleisoledella laguna veneziana. È significativo che la "fama, l'onore e l'utilità" dellacittà. Sanudo scrisse, con qualche esagerazione, che la ai due lati di questa, sette statue in posizione eretta: il Redentore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] 1926) rappresentò il definitivo abbandono della tradizionale politica di isolamentodellacittà. Venezia ritrovò la sua vecchia il protonazionalismo di scrittori e artisti dell’élite culturale veneziana (come i «Sette Savi», che si incontravano all ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] E i sette vasti lotti bonificati lungo la sponda lagunare dell'isoladella Giudecca, per ormai quella a noi nota, di un grande campo a L (uno dei maggiori dellacittà) "conformato" insieme con l'edificio che lo chiude ad angolo retto con la ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] più di 400.000 dinari. Da parte dei Genovesi, sei o sette cocche o galere vengono mandate ogni anno ad Alessandria e Beirut; Questi ultimi si adoperano subito per fare dellacittà l'unico porto dell'isola aperto al traffico di importazione e di ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] Crete", i quali ultimi, nelle principali cittàdell'isola, erano tenuti al servizio di guardia sulle 2.
79. G.L.Fr. Tafel-G.M. Thomas, Urkunden, II, rispettivamente docc. 229 (sett. 1211), pp. 129-136; 263 (giu. 1222), pp. 236-237; 322 (28 apr. ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...