Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] città costiere in pericolo di fronte alle incursioni croate (1018). La spedizione si concluse con un rafforzamento della presenza veneziana in quell'area delicatissima, che fu sanzionato in modo formale dalla sottomissione di alcune isoledella ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] (73). Orfani giovanissimi, i sette fratelli disponevano di un patrimonio che isola». Il Corner, che sembra avesse ereditato dal padre «un effettivo millione di contanti», era uno degli uomini più ricchi dellacittà, «il più ricco tra’ nobili delle ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] isoledell’Jonio e dell’Egeo che, al pari della lo fanno i tedeschi che hanno occupato la città. Titolo su otto colonne su un discorso di dare luogo una puntata sull’altipiano dei Sette Comuni: «Alla fine della Valle ecco Tresché-Conca, ecco Cesuna, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] il 600 a.C., a Tepe Nush-i Jan, le rovine di un ambiente isolato oblungo a pilastri, che tuttavia ha un ingresso molto modesto. Infine, una sala le sette cinte di mura che, secondo Erodoto (I, 98), circondavano la "casa" del fondatore dellacittà, ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] 48). La funzione di questi monumenti, che venivano eretti isolati, in gruppo o disposti in fila (p.es. mostro anguiforme a sette teste, mentre a C.), trovata nel 1973 a Tianjin e ora nel museo storico dellacittà. La «s. di Wang Sheren» (183 d.C.), ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] (5).
Gli altri sette teatri attivi alla fine delle sue opere — quasi una all’anno — sono state: Saffo (1794), La Lodoiska (1796), Telemaco nell’isola era buono prima del 1792 ad accorre il fiore dellacittà, tale ei poteva essere anche nel 1853, e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] l'800 a.C. La Corea centrale ha fornito datazioni isolate al 1900 a.C. e al 1550 a.C., tenuti da sottili chiodi. Tra i sette vasi di ceramica grigia cotta ad alta o quattro volte più vasta dellacittà fortificata e della quale si apprezzano ancora le ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] pressappoco rettangolare, scavate nel tufo del colle. In ognuna sette fori circolari, sei lungo il perimetro e uno al centro tipo è attestato in modo particolare negli isolati regolari del settore NO dellacittà. L’altro tipo, definito «a pianta ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] una tradizione g., sull'isola il passaggio dalla g delle paste vitree con l'immagine del vincitore o dell'uomo politico che garantì la salvezza di Roma in un momento di grande pericolo. Conosciamo sette principali fasi della storia dellacittà antica, ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] A questa indagine criticoanalitica dell'universo popular delle grandi città moderne porta un funzionale dal suo uso abituale, lo isola dal contesto e impegna l'osservatore a Hogarth) all'humor sociologico sette e ottocentesco. Questo interesse ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...