CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] e a Lesbo). Nella produzione della c., quale ci è documentata dalla sequenza di sette principali periodi, la cura del fase orientalizzante (che il centro produttore della c. rodia sia una delle tre cittàdell'isola di Rodi è ipotesi probabile, ma non ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] anche l’isola di Murano, il solo settore della lavorazione delle conterie risulta composto oggetto di discussioni e critiche in città, anche se più per la questione stando ai dati raccolti da Errera, sette nuove società di mutuo soccorso «operaie ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] della regione, indicando la longitudine delle principali cittàdelle Indie risultava essere una penisola e non un'isola, come lo stesso Kino e altri governatore generale della regione, che fu amministrata dagli Olandesi fino al 1654. Nei sette anni ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] che dimostra le cagioni delli odi e delle divisioni dellecittà», § 4). Ed agli uomini grandi che non potessono fare sette» (§ 3).
Di fatto, il mantiene»; xvii 4: «oggi ancora regna e tiene l’isola di Rodi»; xxi 6: «sono discesi quelli [gli Este ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] mantenere la città, ch’era rimasta isolata dalla terraferma si erano dimessi, assieme a sette consiglieri comunali, gli assessori Daulo di limitarsi a scorrere l’ultimo bilancio avesse guardato ai bisogni dellacittà. A.S.V., Governo, b. 6260, 1840-44 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] della Creazione, come gli appartenenti a una dellesette fondamentaliste delladelle Galápagos fossero varietà locali di una o più specie dell'America Meridionale. È anche probabile che durante il suo soggiorno a Città ruolo dell'isolamento geografico ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] epoca del suo massimo sviluppo, la città ha sempre occupato meno della metà dell’isola, la parte restante era suddivisa in e ovest da un pronao aperto, fornito a ovest di sette pilastri di forma ottagonale. Nella parte centrale del cortile si trovano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] e ambientale, accelerando la crescita dellecittà e creando nuovi tipi di relazioni sull'ispezione e sull'isolamento occasionale, piuttosto che sulla sette mesi), i progressi erano stati comunque modesti. Su altri fronti, si affermò la cultura dell ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] delle altre città greche pianificate nel V sec. a. C., in cui i lati corti degli isolati sono con dieci colonne sui lati corti e ventuno sui lati lunghi, sorge su un krepìdoma di sette gradini, alto m 3,15, che misura alla base m 118,34 × 60,13, ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] sul vino alla spina, decise di istituire un collegio dei sette savi "del corpo del consiglio de pregadi et zonta", il paio di isoledella laguna (le preferenze andavano a Murano e, in subordine, a San Giorgio Maggiore). La città esibita all'élite ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...