Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] e due gru in volo sullo sfondo di un'isola con padiglione (forse l'isola di Penglai, dimora degli Immortali taoisti).
Nel o sette corpi circolari riuniti a corolla, mentre quelle che fiancheggiano le porte sono come le torri dellacittàdella luna. ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] istituita appena si ebbe il controllo della Sicilia (ma aperta nel 1866), seguita in varie cittàdell’isola da altre strutture «speciali», come sette scuole di applicazione erano già più di 9.000 e costituivano un richiamo per molte famiglie della ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] della comunità monastica di Bangor (c. 558-59?).
Nel protocollo iniziale della prima dellesette che avevano invaso la loro isola, C. ed i suoi compagni, cui offrirono alloggio e ristoro. A Tours, città al di fuori dei confini del regno dei Burgundi, ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] per sette anni consecutivi (367-361 a.C.), che favorì un periodo di ripresa dellecittà magno isolati modulari, che prevedeva anche una ripartizione funzionale delle aree dellacittà.
Ogni colonia necessitava per la sussistenza dei suoi abitanti della ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] 1450 fu incaricato di reprimere i forti fermenti ereticali presenti nell'isola di Cipro; nel 1448 si ha la proibizione in Grecia ricorda il programma di restauro dellesette chiese più importanti dellacittà e delle quaranta chiese stazionali, anche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] preoccupò che la pianta dellacittà e le sue strutture trattazione sistematica delleisole, delle acque e delle terre abitate, o meglio delle province romane, Pietro classificò tutte le località geografiche con le rispettive coordinate in sette ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] delle mura di Sion si trova un luogo dove David ebbe il suo palazzo. Dellesette Teofilo: originario di un’isoladell’Oceano indiano e inviato 57. In generale si veda M. Di Branco, La città dei filosofi. Storia di Atene da Marco Aurelio a Giustiniano, ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] isolatodella Scuola Britannica eseguiti nel 1980 sulla collina di Aetòs hanno messo in luce un insediamento posto su due terrazze, in probabile connessione topografica con l'abitato del Menelàion, con sette nelle vicinanze della omonima città antica). ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] è un caso isolato e tra il dellacittà, il 20 luglio 1617 sono nominati i capi di contrada sopra il pacifico viver. Il buon cittadino deve vivere "quieto", evitare disordini, non interessarsi di politica; si diffida perciò dei gruppi, delle "sette ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Durante i successivi sette anni Hernández compì la longitudine e la latitudine delle principali cittàdella Cina e dei Regni confinanti della Nuova Inghilterra e dell'Acadia. Due anni più tardi, raggiunse l'isoladella Caienna, situata a largo della ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...