Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] egli "assistesse continuamente alla fabbrica della chiesa" durante i sette mesi in cui i Sauli palazzo Sauli in Via S. Vincenzo e l'isola di Adamo Centurione a Pegli (Villa Doria), l'architettura tutta lineare dellacittà era norma indefettibile, anch ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] della popolazione viveva in alloggi pubblici, e questa percentuale è aumentata negli anni successivi quando a S., e nelle nuove città satellite che sull'isola più interessanti è il gruppo di sette stazioni, ognuna delle quali è identificata da un'alta ...
Leggi Tutto
GELA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Filippo DI PIETRO
Luigi PARETI
Cittàdella provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] figlio di Pantare olimpionico, regnò sette anni. Ucciso Cleandro dal geloo Sabillo, gli successe per sette anni (498-491, o dellacittà, sì da congiungere il Maroglio col torrente Cattano. Il fiume nell'antichità, per la maggiore boscosità dell'isola, ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] interna dirette, soprattutto, verso la città di Dublino, il cui notevole sviluppo della vita e per i servizî sociali).
Il debito pubblico interno, costituito da sette al governo dello Stato libero d'Irlanda di allontanare dall'isola il ministro ...
Leggi Tutto
IPPOCRATE (‛Ιπποκράτης; Hippocrătes)
Arturo Castiglioni
Medico, nato nel 460 o 459 a. C. nell'isola di Coo, figlio dell'asclepiade Eracleide e di Fenarete, nipote del medico Ippocrate figlio di Gnosidico, [...] Democrito. Visse per qualche tempo nell'isola di Taso, viaggiò la Tessaglia e la Propontide, probabilmente la Scizia, l'Egitto e la Libia. Svolse l'attività più importante e decisiva della sua vita nella città natale ove la scuola medica, che ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] a Riva Trigoso, Palermo e Ancona, costruttori dei tipi Esperia, Città di Palermo; i "Cantieri Tosi" di Legnano, con cantiere sec. XIX, vi erano ancora nelle Isoledella Società non meno di sette specie d'imbarcazioni, ognuna dovutamente catalogata ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] è la tendenza ad isolarsidella casa germanica, mentre l può spiegare l'origine e lo sviluppo dellecittà alpine, poiché per quanto un centro possa si erge ricco di boschi l'altipiano tettonico dei Sette Comuni o d'Asiago a conca centrale, ad una ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] da un oggetto con sette punte infisso a un isoledell'Arcipelago era di solito un navarco. Alessandria era distinta e separata dal paese, diciamo così, indigeno, dalla chora (χώρα); quasi a specificare questo carattere distintivo il nome dellacittà ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] si è divisa in un'infinità di sette tra loro contrastanti (v. buddhismo). a evangelizzare la Scozia, mentre l'isola maggiore è invasa dagli Anglosassoni.
L' forestieri, talora anche da solo, le sorti dellacittà.
Quanto alle provincie, può dirsi che, ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] a Colaba, nella parte meridionale dell'isola su cui sorge la città di Bombay. Quivi tutti i commercianti good silky staple (da 5/8 a 11/8 di pollice). Vi sono sette specie di moduli per la stipulazione dei contratti dei cotoni a termine, che coprono ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...