SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] , che così totalizzò cinque titoli sui sette in palio.
Ai campionati europei del e R. D'Inzeo, G. Mancinelli) e quinta in quelle di Città di Messico (1968); in quelle di Monaco (1972) terza a disputò nel 1949 all'isoladella Gorgona, al largo di ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] scoperta della sfericità della terra, complemento essenziale alla dottrina dell'isolamento di certe sette stravaganti che pullularono nei primi secoli dell'èra Trascorse quasi tutta la vita operosissima nella città di ar-Raqqah sull'Eufrate, e morì ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] sgretolarsi nell'infinito mare, l'isoladella musica armonica occidentale. Ed ora (Plinio, XXXV, 8). Così più tardi la città di Cnido rifiutò l'offerta di un re bitino, luglio 1923, n. 1511, i regi decreti 27 sett. 1923, n. 2124, 31 dicembre 1925, n. ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] nelle isoledell'Ammiragliato), di dente di pesce, è quella dell'America e dell'Oceania a torre, fatto dal cuoiaio Tichio con sette pelli di bove, ci è conservato in
Si può dire che ogni stato e ogni città d'Europa abbia avuto le sue fabbriche d' ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] bocche da fuoco; e quando quell'operazione si faceva in città, non vi era per quel giorno niun fabbro che dei Sette anni aveva servito in Austria come comandante generale dell' d'armata e dei comandi delleisole.
Il servizio tecnico d'artiglieria ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] nazionale, già membro del governo nazionalista dell'isola e che ha dato al giornale un solamente: Napoleone ne soppresse altri sette; nel 1811 si pubblicavano solamente .000 copie; imperialista); il Cape Argus di Città del Capo (1857; 25.000 copie) e ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] a quelli degli sforzi isolati, e talora impossibili ad distinzione fra città e campagna; c) localizzazione delle industrie, in capi, promotori e organizzatori, con la reclusione da tre a sette anni e con la multa non inferiore a lire trentamila. ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] di boschi e le isoledello skjærgård sono sprovviste di armati con 2/76 e capaci di portare 50 torpedini. Sette varati tra il 1874 e il 1887, sulle 250 tonn. e i vescovi ebbero la loro sede in città, se la città esisteva, e, dove non c'erano, le ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] invasori si limitarono a stabilire nella nuova città occupata una base aerea, dalla quale 5th May 1945, Supplement London Gazette, 4 sett. 1946; Harry C. Butcher, My Three Years italiani, delleisoledell’Egeo, della Dalmazia e della Venezia Giulia ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] di É.-M. Decroux. Un altro grande esempio di isola teatrale, alla metà del secolo, è costituito dal di Schmidt per la creazione dellacittà-giardino, ed era forse già dell'opera, pur fondata su un repertorio che è in larga parte sette-ottocentesco ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...