Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] il concilio di Basilea, la città di Parigi e altre città francesi. Solo dopo le profonde .
Pirenei (1659) o dell'Isola dei Fagiani, più fastoso sette sedute generali dell'assemblea, la quale, composta dei rappresentanti di tutti gli stati membri della ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] veleggiava verso la Spagna.
Dal dicembre del 1580, per circa sette anni, il C. dimora a Madrid. Ritornando in patria, egli prendono spasso di lui e di Sancio, creato governatore dell'isola Baratteria. Le amarezze si succedono alle amarezze. Il ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] in un'immagine dell'Il., 362-364). Prima dell'imzio del banchetto Arete, moglie di Alcinoo, nell'isola dei Feaci (Od., VII, 136 altri ancora. Nelle città meridionali era largamente diffusa si recò alla guerra dei Sette anni con tutto lo stuolo dei ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] inferiore, il setto nasale, il lobo dell'orecchio per delle Îles du Salut comprende l'Isola Reale; l'Isola San Giuseppe e l'Isolacittà più importante è Caienna (13.000 ab.). La colonia, amministrata da un governatore che dipende dal ministro delle ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] il fratello per passare l'inverno nell'isola Barbados, dove anche lui si ammalò di della regione dell'Ohio, in modo che questo incidente può considerarsi come la causa immediata della guerra dei Sette decisero di evacuare la città (17 marzo). Venti ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] mancanza d'una flotta che bloccasse il mare, la città non fu presa che dopo un assedio di sette mesi, nel maggio o giugno del 295, da D 297 alla sottomissione della Britannia. Il prefetto del pretorio Asclepiodoto, sbarcato nell'isola batté e uccise ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] barene e ha. 4360 da isole e zone insommergibili. Fanno parte della laguna morta, sopra una seppellissero o strappassero al mare città ed emporî marittimi famosi, della laguna e alla difesa dei suoi lidi, nei quali si aprivano a quel tempo sette ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] Cruz de Tenerifs. Risulta di setteisole maggiori: Lanzarote, Fuerteventura, Gran Canaria terziaria; se le isoledell'arcipelago rappresentano quindi i di questi, tuttavia, presentano carattere di vere città. Dopo i due capoluoghi di provincia, Las ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] autonoma degli Ebrei, due città autonome (Mosca e San e fino alla Kamčatka e all'isola di Sahalin; petrolio (452,1 grado di collegare fra loro i mari 'europei' della R. (Mar Nero e Mar d'Azov, operazioni militari in Cecenia (sett.-ott. 1999). Il ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] giorni dal 13 al 21 Boedromione (sett.-ott.) si riempiva di gente accorsa, pellegrini da guida ai varî santuarî dellacittà. Essi sono la Notitia regionum Colomba. Lough Derg (contea Donegal). In un'isola di detto lago v'è il cosiddetto Purgatorio ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...