Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] la flotta veneziana si avvicinasse alla città; le opere di sgombro del canale . Tra l'isola di S. Andrea e il gruppo delle Pedagne, su una delle quali sorge il dell'Impero, richiamò la cupidigia di tutti i dominatori della nostra penisola; patì sette ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] Danubio si suddivide in tre rami e lascia alla Slovacchia la grande isola di Žitný, ricca di messi.
Posta assai lontana dal mare, negli anni 1428-1435 delle spedizioni sistematiche in Slovacchia e s'impossessarono di varie città e regioni da Trnava ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] in mano dei Megaresi quell'isola. Favola è che fosse vietato a quelli già codificati delle più progredite città ioniche, come Mileto. delle esperienze nuove che gli si offrivano. Sicché ben a ragione fu annoverato concordemente tra i sette ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] perché la polizia sospettava un moto nell'isola che d'altra parte si era dovuto rinviare della Cristianità fosse stato eletto fuori, non sarebbe entrato nella città si presentò con una trionfale rielezione in sette collegi; e la "questione morale" ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] all'azione della Carboneria s'era affiancata quella dellasetta dei Federati, . che studiò con amore i problemi dell'isola. Il suo spirito caritatevole e la dal 5 al 6 agosto poté abbandonare la città. Il 9 agosto era stipulato l'armistizio Salasco ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] Isola di Bua separa il mare aperto dal più interno Canale dei Castelli. I terreni eocenici di calcare arenaceo, che costituiscono i colli nei dintorni dellacittà continua per Traù lungo la amena riviera dei Sette castelli sotto il M. Caban (o ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] di magnitudine 7,4 Richter colpì nottetempo la città di Izmir (Smirne) in Turchia, con effetti coste dell'India e dello Srī Laṅkā, e, dopo sette ore, le coste orientali dell' 27 maggio 2006 la sezione meridionale dell'isola di Giava è stata colpita da ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] e le stelle fungono da lampioni (Saint-Exupéry) o le città di Smeraldo dove si incontrano boscaioli di latta o uomini di tra Sette e Ottocento, Bologna1999; P. Zanotti, Il giardino segreto e l’isola misteriosa. Luoghi della letteratura giovanile ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] nel 5000 a. C. fu, nell'età del rame, una notevole città con case di complessa struttura, nelle quali si sono trovati anche oggetti d noi, le prime esplorate furono quelle dell'isola di Pianosa, poi quelle della Sicilia orientale, a Melilli (Siracusa ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] 'imboccatura dello stretto, costeggiarono l'Isola Grande, scoprirono l'Isola degli della fauna fuegina e patagonica, di cui si conoscono settecittà chilena, situata all'estremità sud della Patagonia, è diventata il centro commerciale e marittimo della ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...