VITTI, Monica
Mino Argentieri
VITTI, Monica (pseud. di Ceciarelli, Maria Luisa)
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Ammessa nel 1950 all'Accademia d'arte drammatica (dove [...] di Molière (1954), L'isola dei pappagalli di S. Tofano (1954), Fondarono una città di C. Meano ( 1968), Amore mio, aiutami di A. Sordi (1969), Dramma della gelosia di E. Scola (1970), La Tosca di L. a sfondo autobiografico Sette sottane e nel ...
Leggi Tutto
VASA (finn. Vaasa; A. T., 68)
Umberto Toschi
Cittàdella Finlandia, capoluogo della provincia omonima, situata a 63° 5′ lat. N. e a 21° 36′ long. E., sulla costa finlandese occidentale, in corrispondenza [...] e la città sorge a N. dell'imbocco di una notevole baia spingendo una propaggine sull'Isola di Vaskiluoto, nei sette comuni urbani, il 91% agglomerato nei villaggi rurali e costieri o, in minima parte, in casali sparsi.
Il 53% della popolazione ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti, la più popolosa della Carolina Meridionale, capoluogo della contea omonima, situata a circa 32°47′ N. e 79°56′ O.; è nello stesso tempo uno dei porti più importanti della sezione [...] del Cooper, tra le isole Drum e Shutes Folly.
Charleston è una dellecittà più antiche degli Stati Uniti isola Morris e dominava tutta la rada. I sudisti lo tenevano dal 13 aprile 1861. Il 7 aprile 1863 il contrammiraglio Dupont, scortato da sette ...
Leggi Tutto
PIAZZOLA sul Brenta (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Grosso paese della provincia di Padova, 18,4 km. a NO. da questa città, 28 m. s. m., sulla linea ferroviaria Padova-Piazzola-Carmignano, [...] vasto edificio detto Luogo delle vergini, conservatorio per 38 giovani, dove l'oratorio aveva sette organi e vi era nuove opere d'arte.
Al territorio del comune di Piazzola appartiene Isola di Carturo, dove si ha ragione di credere sia nato Andrea ...
Leggi Tutto
QUIBERON (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Piccola cittàdella Francia occidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Morbihan, circondario di Lorient, con 3469 ab. (1926). È situata all'estremità [...] isola di Belle-Îsle, per la pesca. Ha anche una bella spiaggia ed è quindi località frequentata per bagni. La sua maggiore attività è data dalla pesca, soprattutto delle equipaggio. Del rimanente della flotta francese, sette unità imboccarono il fiume ...
Leggi Tutto
La Campagna Romana o Agro Romano, in senso storico o tradizionale, non coincide con nessuna delle odierne suddivisioni amministrative e neppure con l'area che potrebbe definirsi come banlieue di Roma. [...] nuclei abitati dipendenti, compresa la così detta Città giardino Appia (v. ciampino, in (oltre a Ciampino) e sette o otto popolazione superiore a 1000 ab. Il richiamo della popolazione verso il mare è e quella di Porto-Isola Sacra, oltre ad altre ...
Leggi Tutto
Spartano, figlio di Leonte, dopo due anni che Sparta era in guerra (la guerra detta corinzia) con una lega di stati greci sostenuti dalla Persia, andò (392 a. C.) dal satrapo persiano Tiribazo per proporre [...] dell'Asia Minore comprese le città greche appartenesse al re, e per di più l'isoletta di Clazomene e l'isola di Cipro: tutte le altre città 21, 4, 5, 22, 1; Pelopida, 30, 4; Simposio dei sette sapienti, VII, 8, 4 (Moralia, p. 713 E); Eliano, Varia ...
Leggi Tutto
Voce che in greco significa genericamente stretto, ma che per antonomasia si applicava alla sezione più angusta di quel canale (Mare Euboico), che divide l'isola di Eubea dalla terraferma. Questo canale [...] dell'inversione della corrente. L'opinione, frequentemente espressa dagli antichi che tali correnti s'invertissero sette usata per il circo di Costantinopoli e per quelli di altre città.
Bibl.: Miaulis, Περὶ τῆς παλιρροίας τοῦ Εὐρίπον, Atene 1882 ...
Leggi Tutto
KAMAKURA (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Città del Giappone, nell'isola Honsku, presso la costa N. della Baia di Sagami. Scelta da Yoritomo (v. giappone, XVII, pp. 35-36) come residenza [...] Unkei, massimo scultore dell'epoca. Nel Museo dellacittà si organizzano esposizioni di sculture dell'arte di Kamakura tratte in bronzo (v. fig.) che compie subito dopo la nascita i sette passi canonici e dichiara alzando la mano che quella è l'ultima ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Lindo nell'isola di Rodi, allievo di Lisippo. L'opera più famosa di lui fu la statua gigantesca del Sole, nume tutelare dell'isola, eretta dai Rodiesi per celebrare la liberazione della [...] città dall'assedio di Demetrio Poliorcete, nel 304 a. C. Il Colosso di Rodi, la quinta meraviglia del mondo, alto 70 cubiti (ca breve iscrizione giambica dell'artista, riferita da Strabone (XIV, 652) e confermata da altri: di sette volte dieci cubiti ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...