Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] Singapore, la città-stato che sorge sull’estremità meridionale della penisola: 2,5 miliardi di dollari, mentre nei sette anni precedenti gli acquisti dall’estero non risorse di idrocarburi nei fondali delleIsole Spratly sembra destinata ad ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] la Knesset, che ogni sette anni elegge il presidente della repubblica. La legge che ha un suo quartiere nella città vecchia. Molte delle chiese orientali sono divise in una ingloba territori al di là della ‘linea verde’, isola o spacca in due interi ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] una delle alternative più importanti per uscire dall'isolamentodella comunità diventato dal 2008 il più popoloso tra i sette emirati, superando Abu Dhabi. Gli abitanti degli tecnologici hanno reso Dubai una dellecittà a maggiore sviluppo urbanistico ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] una serie di sei o sette tappe annuali in ciascuna delle quali i concorrenti si confrontano in Europa. Nella piscina dell'Isola Margherita il romano Paolo Pucci nel 1956 (con l'Australia) e quella di Città del Messico nel 1968 (con i Paesi Bassi). ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] il Marocco doveva ricevere l'assistenza spagnola, mentre la città di Tangeri, sin allora soggetta a regime internazionale, Afari e Issa (Somalia Francese), Arcipelago delle Comore e Isole Tokelau.
Gli organi delle Nazioni Unite non hanno cessato di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] il quale ne serbò un tale rancore che sette anni dopo, pontefice, non tralascerà di Filippo V l'evacuazione immediata dell'isola e scrisse, pateticamente e di definire "regolamenti per il Sollievo dellacittà di Roma e specialmente per ben regolare ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] . ebbe prima un aspro colloquio col luogotenente generale dell'isola L. N. De Majo; e successivamente venne sospeso 1864, p. 58).
Caduto il ministero (23 sett. 1864) in seguito alla Convenzione di Settembre, dall del municipio dellacittà, egli stese ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Angelis, con l'incarico di provvedere allo stato religioso dell'isola, senza tuttavia ingerirsi in questioni politiche. Genova considerò l'abolizione della Congregazione fermana (19 sett. 1761), cioè del regime di autonomia di cui godeva la città di ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Carlo I d'Angiò, il quale il 27 sett. 1278 accolse S. Maria di Faifula sotto la cardinali era a favore della cessione dell'isola all'Aragona, ma da Matteo Rosso Orsini. Nella successiva cavalcata attraverso la città C. V non si servì più di un asino, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] il corteo passava per le vie dellacittà, il crollo di un muro investi del defunto pontefice anagnino. Il 13 sett. 1309 C. V citò alcuni accusatori stati consultati, e bruciati subito dopo su una isoladella Senna.
Mentre C. V e Filippo discutevano ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...