DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] si aggancia l'opera del Maestro di Badia a Isola, i cui dipinti sono stati qualche volta attribuiti antica della predella era la faccia anteriore, con sette storie dell'Infanzia attesta la volontà dei Nove dellacittà maremmana di dotare la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] e la conseguente rivolta dell'isola, Galvano Lancia, il un suo poema piuttosto ampio sulle sette gioie della Madonna - Los VII gautz de 236-239, 240-243, 245, 269-273; C. Pinzi, Storia dellacittà di Viterbo, II, Roma 1889, pp. 155-174, 182-215 ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] al convento di S. Secondo sull’isola veneziana di S. Erasmo: il motivo de Carranza, da sette anni prigioniero dell’Inquisizione spagnola. passim; M.C. Giannini, «Per beneficio dellaCittà e Religione». Governo politico e Inquisizione nello stato ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] della corona di Francia. Il cardinale veneziano Pietro Barbo, controllore di ben sette fatto come governanti dellacittà, il 17 maggio isola di Lesbo; nel 1463 fu invasa la Bosnia. L’indizione della crociata nel triennio successivo alla chiusura della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] benefici e versa le imposte corrispondenti; in sette anni una diocesi francese ricorre in media vicinanza del re di Trinacria, invincibile nell'isola di Sicilia, cercò - dal momento che nobili e dei rappresentanti dellecittà, fu proclamata a Rhens ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] e per le piazze interne dellecittà. È però tollerato il corso non ha più opposizione, vincendo sette tappe su sette. Brunero si aggiudica così il gruppetto di testa. Sul pavé di Wannehain Moser si isola al comando e con un assolo fantastico semina i ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] Ci furono Morosini fra gli elettori in settedelle nove elezioni ducali avvenute tra il 1172 una propria identità esclusiva, isolata dal popolo.
La seconda , situ et magistratibus urbis Venetae, ovvero La città di Venetia (1493-1530), a cura di ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] fama della bella lingua e in quella città, di antica tradizione repubblicana, divenne familiare di un «crocchietto di sei o sette fama di quel sommo ingegno, si rimarrà sempre colossale ma isolata e sorgente come un grande scoglio in mezzo alle onde, ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] Il diritto formatosi a Roma durante sette o otto secoli fornì a lungo soppressione delle autonomie dellecittà e delle corporazioni. Una manifestazione dell'assolutismo vassallo (shōgun), era del tutto isolato dagli occidentali ancora verso la metà ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] una più piccola settentrionale. Anche le mura dellacittà di Visby, sull'isola di Gotland, erano fornite di torri di e fu preso dal fondatore dellasetta Ḥasan al-Ṣabbāh, che Marco Polo chiama 'il vecchio della montagna', e profondamente rimaneggiato ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...