Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] , La Spezia, Portoferraio, Isoladella Maddalena, Civitavecchia, Chioggia, il 4 senza, con l'olimpionico di Città del Messico Primo Baran capovoga, non si inaugurò la sua eccezionale serie di sette vittorie iridate consecutive. A queste vittorie ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] delle ragazze dellacittà e delleisole un netto peggioramento che trova un immediato riscontro nell'aumento della
113. Il capitale iniziale era di lire 207.000 e nei primi sette mesi di attività andò in aiuto di 56 aziende. Associazione per il ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] attraverso le isole egee, nelle principali cittàdella Grecia. In tutto il mondo greco, nelle fasi iniziali della produzione, sette anni presso gruppi di cacciatori-raccoglitori, sia nelle regioni costiere che in quelle interne. Nel corso della ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] tra le due guerre, quando le sette grandi potenze riconosciute si dividevano in tre del resto dell'isola. Ed è ancor più il caso dell'India, quale de Janeiro 1949 (tr. it.: Geopolitica della fame, Città di Castello 1954).
Desfosses, H., Levesque ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] nelle Isoledella Ceffalonia et Zante esser estratte da esse isole per condurle in altri luoghi che per questa città di il fatto che alla lavorazione delle pelli e delle pellicce erano addette ben sette corporazioni per un complesso di oltre ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] Terraferma di versare cento ducati ogni sette d'imposta, liberandosi così in trovato sul mercato creditizio non solo dellacittà ma anche in Terraferma.
Il valuta in realtà aveva spinto i cambi nell'isola greca ad un livello elevato, e nello ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] dell'arte parietale nell'Europa occidentale.
Particolarmente significative sono le sette state segnalate in numerose località dell'altopiano eritreo e sulle Isole Dahlak di fronte a Massaua; approdo doveva essere una città di dimensioni considerevoli. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, II, La città del vescovo dai Carolingi al Barbarossa, Milano 1988a, pp come il celebre gruppo della chioccia con i sette pulcini, in argento dorato d'argento del tesoro di Isola Rizza con la raffigurazione di ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] apprezzare e valutare la ricchezza dellecittà industriali della regione e per competere contro da cinque a sette, poi da nove a undici navi tonde della portata media di 500 la "muda" di Barberia, isolata al largo delle Baleari, fu a più riprese ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] geometrici si trovino isolati rispetto al tessuto emblematico dellacittà di dell'abbazia, sull'altra sponda del fiume, e che era costituita da un vasto recinto di m. 300 200, in cui sono documentati due edifici di grandi dimensioni, uno a sette ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...