Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] isola di San Secondo. Le saline di Venezia erano state proprietà di alcune delle violenta erosione, perse i suoi sette fondamenti; nella seconda metà del km in linea d'aria dalla città, mentre le fattorie della frazione di Fogolana, nel polder ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] la Sicilia (M. Introvigne, P.G. Zoccatelli, L’isola che c’è. Le comunità protestanti in Sicilia, 2013 città italiane (Roldan 2009).
Una generale diffidenza da parte delle una volta a settimana per sette settimane, i gruppi organizzano degli ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] - neppure le popolose città degli antichi Maya lasciavano la delleisoledella Micronesia e della Polinesia (Johannes, 1978), dove i limiti delledelle principali fondazioni a favore della conservazione ambientale sono aumentati di sette volte ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] nella zona di Spina, antica città etrusca sommersa alle foci del Po , con l'appoggio di un battello, impiegarono meno di sette ore per superare i 45 km da Calais a Dover. . Le società del Sud e delleisole, nonostante le problematiche legate ai ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] Romagna, 43 in Toscana, 41 in Lombardia e annovera tra le sue fila sette regioni (Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Puglia, Toscana, Umbria, Veneto) e cittàdella caratura di Roma, Milano, Torino, Bologna, Bari, Firenze, Reggio Calabria.
Un altro ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] suoi antenati. Li affronta dunque nell'isola in una dura campagna di repressione -Dīn per espletare la consegna delle chiavi dellacittà, che appare quasi deserta. Sono da Novara, 1994, p. 105). Le sette galee procedono verso Cipro, dove Federico si ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] sette gastaldi (83).
Gli Ebrei non residenti, privi com'erano della condotta, ossia dell'autorizzazione ad abitare in città 117, 6 novembre 1516.
56. Roberto Cessi-Annibale Alberti, Rialto. L'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934, pp. 78-83.
57. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] In pochi giorni gli insorti si impadronirono dellacittà e, nei mesi successivi, di tutta l'isola, tranne la cittadella di Messina, rimasta E. Pontieri, Il riformismo borbonico nella Sicilia del Sette e dell'Ottocento, Roma 1945; R. Moscati, F. II ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] governo, per sette volte stratēgós di Taranto, la maggiore città greca sul delle rette. La formula linguistica che designa il rettangolo isola però, secondo questa definizione, le componenti della configurazione geometrica rilevanti per la misura dell ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] della famiglia estesa contribuendo al crescente isolamentodella famiglia nucleare. Tuttavia la maggior parte degli spostamenti della manzo. Le città furono anche della navetta volante nei cotonifici avvenisse nel corso della guerra dei Sette ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...