La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] differenza di longitudine tra le due città. Abū 'l-Wafā᾽ è anche Un anno più tardi, al-Bīrūnī riceverà i primi sette trattati del Kitāb al-Maǧisṭī di Abū 'l-Wafā -aẓlāl (Libro che isola gli argomenti intorno alla questione delle ombre). Esso raccoglie ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] vista storico, la città più importante della regione fu Treviri, primo setti murari trasversali al di sopra delle coperture delle Utrecht. Tale funzione giustifica il sito della costruzione, un'isola artificiale. Era un complesso quadrangolare, con ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] dal teatro alla Scala di Milano, città in cui giunse il 3 ag. altre quattro opere: Ilfurioso dell'isola di San Domingo per il . Romani, da Saint-Just, Milano, teatro alla Scala, 10 sett. 1839, composta nel 1831); Francesca di Foix, opera semiseria in ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] sette grandi ufficiali del Regno, di cui F. è altresì luogotenente generale, collaterale e consigliere. Stando ai capitoli dell'investitura, dell 'offerta dellacittà, sicché Filangieri, Una congiura ... nel Castello d'Isola, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] isolata rispetto ai suoi contemporanei è quella del fiorentino Giusto de' Menabuoi (v.), attivo in città negli stessi anni di Altichiero. Documentato nella decorazione della è conservato il gruppo di sette tavolette (1367) di Nicoletto Semitecolo ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] meridionali e nelle isole (ivi, p. della vecchia città papalina. Al rafforzamento della stampa cattolica contribuì l’Associazione cattolico-italiana per la difesa della libertà della Chiesa in Italia, nata nel 1865: i quotidiani cattolici erano sette ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] dellacittà e abitati prevalentemente da una popolazione di contadini. La regione è una delle porzioni del territorio isolano più un eccessivo arco di tempo. […] A distanza di oltre sette anni dal verificarsi del sisma si è ancora lontani dalla ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] legge regionale a essere emanata fu la nr. 41 del 4 sett. 1973 in Lombardia, regione che ha sempre mantenuto una posizione studiato per capire le trasformazioni sociali e culturali dellacittà. «Salaborsa è un’isola felice. Ci si sente un po’ a ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] dichiara che la prosperità dellacittà dipende dal benessere e estremi del Mediterraneo orientale. L'isola, che funge da base di P. Karpov, La navigazione di linea della Repubblica di Venezia nel mar Nero (sett. XIII-XV) (in lingua russa), Moskva ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] isoladell'Egeo città dei mercanti italiani, ai quali si deve anche il nuovo interesse per i manoscritti di argomento profano. Tra gli ultimi codici illustrati ad Acri, nel periodo compreso tra il 1275 e il 1291, si conservano sette copie della ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...