Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] come se agli inizi del Novecento sette cristiani su dieci vivevano in sposta verso il nord del paese, nelle città popolose di Kano (circa quattro milioni) o dell’isola, scende sino a circa metà del territorio verso ovest. Il non riconoscimento della ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] della critica le coordinate biografiche del pittore, a parte qualche recente, isolato fama ormai consolidata ben oltre i confini dellacittà, dato che nel frattempo il M.
Il M. morì a Mantova il 13 sett. 1506.
Nel suo studio restavano, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] amp;, 25 sett. 2013).
Di fatto, nel 1958 circa il 60% dell’esportazione nazionale di dei lavoratori in proprio in una città importante come Milano, con redditi isola siano collegate alla trasformazione di prodotti agricoli. Similmente, nel caso delle ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Cittàdell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] all'immagine dellacittà di R. sette lati e che ingloba le nicchie, lasciando libera l'abside maggiore. Quanto all'altro battistero noto, ritrovato a N della basilica della di Sepen presso Castelmuschio (Onisalj) sull'isola di Veglia (Krk), FR, s ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] delle foci, dove oggi si trovano la città di Matadi (porto commerciale dell’ politiche di queste due porzioni dell’isola hanno avuto un’evoluzione assai per vivere in Png che adesso ne ospita oltre sette milioni (densità 15/km2) rispetto ai 3,6 ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] tipo di trapianto e il ricevente sopravvisse sette giorni; nel 1951 vennero eseguiti in Francia della capsula adiposa, con lussazione completa del rene, e all'isolamentodelldella recidiva neoplastica.
e) Trapianto di cuore. Il 3 dicembre 1967 a Città ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] la carica di viceré di Sardegna (18 sett. 1799).
Privo non soltanto di esperienza politica progetti di cessione o di permuta dell'isola ventilati tra la fine del colmo di "répugnance extrème" verso la città teatro di uno "scandale orrible".
Epurati l ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] limiti dell'emisfero boreale si trova però anche l'isola in cui copiose e quelle desertiche, i luoghi abitati delle sue genti, le città e altro" (al-Mas῾ūdī, Kitāb i regni circondanti l'Īrānshahr in sette kishvarāt e tracciavano attorno a ciascun ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Isoladella Scala, la pieve di San Floriano in Valpolicella o S. Pietro Apostolo di Villanova. Nicolò lavorò, oltre che per il protiro della cattedrale, anche per la ristrutturazione della chiesa del monastero benedettino più importante dellacittà ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] alla Convenzione il voto degli abitanti dell'Isoladella Libertà di essere riuniti alla Francia la setta impone. Il contenuto programmatico concreto dellasetta buonarrotiana presente, al proletariato dellecittà e dell'industria nascente. Si dava ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...