BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] di Pavia, dove si laureò il 13 sett. 1758, entrò in contatto con il mondo tradizione veniva difesa con più convinzione, l'isola britannica, il B. giunse al momento concorso di giovani delle famiglie migliori e più influenti dellacittà. Gli iscritti ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] , nella Valtellina; rinchiuso e torturato per sette anni nei forni di Monza, non parlò dell'Italia del nord; immediata conseguenza del disastro turco fu l'irrisoria facilità con cui Venezia procedette all'annessione di una quantità di isolecittà ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] Bartolini. La crisi del modello, vale a dire la fine dell’isola felice con tutti quei comunisti pinker than red, più rosa pontificio. Durante il primo periodo della Restaurazione la città fu il centro di tutte le sette liberali che agivano in Romagna ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] situazione di parziale isolamento dal suo ambiente professionale che gli sarà guida ai monumenti e biblioteche dellacittà; uno infine nel 1744 in Emilia e nel lettera inedita del C. al Passionei, del 24 sett. 1745, è nello stesso codice, ff. 222- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] fortemente immaginativa della geografia di Shakespeare, dal momento che l’isola dove il la Morte.
IAGO: Che eresia! Per quattro volte sette anni ho considerato le cose del mondo; e da dellacittà e della legge e quello incantato e metamorfico della ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Cittàdella Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] qui articolate in sette spicchi nella Sicilia, Palermo 1950; I. Peri, Città e campagna in Sicilia, Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti Messina, in Biblioteca topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, X, Pisa ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] e aveva fulminato l'interdetto sulla città di Londra. Comunque alla prima Luigi di Francia si imbarcò a Dover il 28 sett. 1217: lo accompagnarono fin sul molo il legato e primi mesi del 1218 nell'est dell'isola. Questi mesi furono occupati dalle ...
Leggi Tutto
Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] sette regni di questa compita libertà cercando per acquisto della tende a isolare questo personaggio e della letter. ital., vi: Delle opere di D. A. (cap. V 193-206: Il custode del Purgatorio), Firenze 1887; G.P. Clerici, Studi vari sulla D. C., Città ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] della traslazione delle reliquie del fondatore dellacittà, s. Gaudenzio (alla manifestazione presero parte numerosi virtuosi dell quaresimale: si ascoltarono sette diversi oratori del ; Sancio Pansa governatore dell'isola Barattaria (Pasquini), ibid ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] sett. 1506, a Perugia e a quello successivo, "con grandissima pompa", a Bologna delldella dignità di procuratore di S. Marco. Un riaccoglimento di Antonio Grimani, già confinato in un'isola di alcune biblioteche romane…, Città del Vaticano 1952, ad ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...