Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] accademici tradizionalisti. Morirà nell'isola di Zante, nel poi donata all'Accademia dellacittà. Nel corso degli della nutrizione, cuore e organi collegati, cervello e organi di senso. Sette classi di elementi, corrispondenti ai sette libri della ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] ambienti nobiliari e accademici dellacittà e venne accolto col Metastasio, cui il D. dedicò i Sette Salmi in parte pubblicati nelle Memorie capricciosa corretta, o La scuola dei maritati, e L'isola del piacere, ambedue nel 1795); per la musica di ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Cittàdella Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] addirittura sette, edifici sacri tra chiese e oratori. Di questi, tre vennero edificati sulle tombe dei primi vescovi dellacittà che furono ed Echternach. Scarsa fortuna ha avuto l'isolata proposta di riconoscere in questo personaggio un pittore ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] nell'area nord dellacittà - nei pressi dello Stadio delle Alpi - sono di Tokyo nel 1964: per l'occasione nell'isola di Hokkaido vengono costruiti, oltre agli impianti per con 20 atleti che salgono sul podio: sette medaglie d'oro, cinque d'argento e ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] la rivista internazionale Poesia, diretta per i primi sette numeri con Benelli e V. Ponti, quindi da 1918); e, in collaborazione con Corra, L’isola dei baci. Romanzo erotico-sociale (ibid. 1918 fosforescenti aeree visioni dellacittà dei Cartacei) e ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] sette colonne di marmo cipollino, poi inserite in abbinamento con pilastri nel peribolo della miglia fuori la città, a strapiombo su un'ansa della Senna, avevano costituito 913). L'altro centro di questa isola di cultura monastica, Niederzell, fu ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] 'alleanza della famiglia Avalos, partigiana degli Spagnoli e, a soli sette anni di Pavia, nel 1525. La C. è nell'isola di Ischia: il 26 marzo del 1525, da Madrid dal pittore Francisco de Hollanda, che fu nella città dal '39 al '48, su incarico di ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] quella con l’Argentina sul possesso delleisole Falkland-Malvinas: il conflitto, World University Ranking, tra le prime sette università del mondo ben quattro sono nel il Bogside, storico quartiere cattolico dellacittà. I disordini e le violenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] vicende tebane: ci sono giunti i Sette contro Tebe, il dramma che conclude la un cittadino ateniese di superare l’isolamento commerciale provocato dall’invasione spartana), i somma versata da Figalia, una cittàdell’Arcadia) per la ricostruzione di ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] dal terremoto del 1883 nell'isola di Ischia. Solo dopo 7,8 ha colpito la città cinese di Tangshan. Anche litosfera terrestre composta da sette grandi placche (nord- è stata inferiore a quella del terremoto dell'Irpinia del 1980, ma localmente si sono ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...