Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] dopo numerose tappe in città tedesche e svizzere. Il 27 dello stesso mese varcò infine città, a Isola Farnese. Nel frattempo i Colonna consolidarono le loro posizioni nella Città poter essere un candidato ed ebbe sette voti nel terzo scrutinio, ma ...
Leggi Tutto
Verdelot, Philippe
Marco Mangani
Della vita di V. si sa pochissimo (le notizie più aggiornate sono in Amati-Camperi 2001). Poiché lo si trova talvolta indicato come «Deslouges», Anne-Marie Bragard (1964) [...] Piombo si trovava a Roma (città con la quale V. ne suoi giorni raro» (Sette libri de’ cataloghi a delle forme fisse; il che non impedisce a V. di evidenziare nella sirma il ruolo di Barbara Salutati, mediante un procedimento dialogico che isola ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] città, Manuele I Comneno fondò la chiesa della Santa Sofia (1291), il monumento più emblematico della cultura artistica di questa isolata Lampakis, Οἱ ἑπτὰ ἀστέϱεϚ τῆϚ .ἀποϰαλύψεωσ [Le sette stelle dell'Apocalisse], Athinai 1909.
T. Weigand, Milet, ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] problema poiché nella città non esisteva una della medicina azteca data dal lavoro di Sahagún, deve quindi essere letto con cautela.
Il medico reale Francisco Hernández (1517 ca.-1587) passò setteisolamentodelle componenti o degli estratti della ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] (le commedie Esopo alla corte ed Esopo in città di E. Boursault; i drammi borghesi e teatro S. Moisè il melodramma metastasiano l'Isola d'amore, con musica di G. recenti delle opere del G.; si deve pertanto ricorrere alle raccolte sette-ottocentesche ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] il 10 giugno al Fondo nella Selvaggina nell'isola deserta di G. Bianchi.
È a questo anche a Padova nella stagione della fiera dove apparve nelle Sette reclute di L. Astolfi, , riuscì ad affascinare di nuovo la città (e, a detta di un fantasioso ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] un interlocutore del De hominibus doctis dialogus, ambientato nell’isola Bisentina sul lago di Bolsena. Rientrato a Roma il 1 per il rinnovamento urbanistico e architettonico dellacittà – dal rafforzamento della cinta muraria, alla ripresa dei ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] a Trieste dove fu investito dal vescovo dellacittà di un feudo in prossimità di Pirano ducati, cedette loro l'isola di Tenedo per la durata della guerra (10 ott. i figli, la nipote Bertuccia.
Morì il 7 sett. 1354. Il suo corpo fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] . Filippo, indusse il papa a concederla, il 17 sett. 1595 .
Il Neri era morto il 26 maggio: guito con cui si recò a prender possesso dellacittà (aprile-maggio 1598). Di lì fece un di legato apostolico per l'isola (cosiddetta "legazia apostolica" o ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] la conquista dell'isola nell'ottobre della provincia; si occupò dell'organizzazione delle legioni provinciali e delle guardie civiche, contribuendo alla repressione dei brigantaggio, per la quale il 27 sett per attendere in quella città "il mio caro ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...