CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] fattasi precaria la situazione dell'isola contesa tra il sultano sontuose vesti ella entrò in città lunedì 4 settembre dalla porta 1938. Vasti cenni biografici anche in L. Carrer, Anello di sette gemme, Venezia 1838, pp. 99-239; K.Herquet, Charlotta ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] quale era vissuto separato per sette anni "di quasi l'intera lunghezza dellaCittà". Intanto, desideroso di , a cura di V. Branca, Firenze 1948-1954, ad Indicem;A. Oreglia D'Isola, L. di B. e l'assassinio del ministro Prina, in Giorn. stor. d ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] in Ezechiele, 27); i partner commerciali dellacittà fenicia, elencati grosso modo dal nord- tra Zadidanu e Sabiritu; Sabiritu sta [su un'isola] in mezzo all'Eufrate. (Grayson 1991, p. sette fiumi e sette montagne e mette in scena gli specialisti delle ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] offerto di andare volontario nell’isola, alla quale era legato non dei protagonisti della speculazione edilizia in città, l’assessore a Mino, Milano 1978, passim. Sulla famiglia: A. Setti Carraro, Ricordi, Emanuela, Milano, 1983; N. Dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] è costituito dalle moai kavakava dell'Isola di Pasqua: si tratta di d.C., fece costruire il Settizodio dedicato alle sette divinità del giorno, che era forse anche un nel Museo archeologico nazionale dellacittà pugliese. La splendida collana ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] si insediasse nell'episcopio dellacittà capitale della loro marca.
Nel dal papa. La data della consacrazione va posta fra il 29 sett. 1074 (quando A. dell'Italia settentrionale e - al tempo stesso - si sentiva legato sempre più a quell'isola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] quello che l’albero indica con le sue sette parti: radici, tronco, branche, rami, continui la diffusione delle sue dottrine (gli altri due sono la sua città natale, Palma di 1235, pochi anni dopo la conquista dell’isola da parte di Giacomo II nel 1229 ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] dell'architettura civile d'epoca antica, se si eccettua il Nilometro costruito sull'isola di al-Fusṭāṭ come edifici dai sette ai quattordici piani, allineati su strade risalgono al 10° secolo.Fuori delle mura dellaCittà Vecchia sorge il convento di S ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] 's Bush nella parte occidentale dellacittà, l'Expo franco-britannica, delle imbarcazioni verso il teatro di gara, previsto a Glasgow, in Scozia. Ebbero luogo solo quattro gare all'isola Dopo tre giorni di treno e sette ore di attesa alla stazione, ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] al papa una serie di progetti in vista dell'anno santo 1650 (Thelen, Città del Vaticano 1967, pp. 31-38; Ragguagli in Palatino, XI (1967), pp. 205-208. Per S. Maria dei Sette Dolori: G. Perugini, Architettura di B. nella chiesa..., Roma 1959-60; ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...