Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] nato ad Antissa, è considerato l’inventore della cetra a sette corde ed è molto attivo a Sparta che in quegli anni sono i signori assoluti dell’isola: il primo è Melancro, che viene ucciso ci rimandano però a Sparta, la città che, nel corso del VII ...
Leggi Tutto
GUIDO DELLE COLONNE
CCorrado Calenda
Scarsissime, come per tutti i poeti siciliani, le notizie biografiche che non siano frutto di ingegnose ma spesso ardite congetture. Nel caso di G. gli sforzi ricostruttivi [...] 1242 e il 1280; nel primo dei sette documenti in cui si trova anche la vistosamente riportate in totale isolamento, senza il nome dell'autore, in De c. 17rv e nel Chigiano L. VIII. 305 (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana), c. 83r, ma ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] di lutti, che ne accrebbero la devozione e l’isolamento.
La primogenita Adelaide era morta già il 12 febbraio la voce che intendesse tornare a Torino, stabilendosi nel castello dellacittà, già residenza della madre (Gazette de France, 1730, n. 52, p ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] offrì ospitalità nella sua casa all’Isolo inferiore (la sistemazione divenne stabile ). La sua relazione dedicata alla fortificazione dellacittà, letta in Senato nel gennaio del , realizzata solo in parte, ha sette campate e due livelli. Di essa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] maestri al Collège de Guyenne, dove entrerà a sette anni. Studia diritto, con buona probabilità all citta del “fango” conosce Marie de Gournay. Durante la giornata delle barricate possibilità. Il capitolo è Usanza dell’isola di Ceo, dedicato al tema ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Cittàdella Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] e non appare verosimile.Il nucleo d'origine dellacittà di B. fu un'isola sullo Havel, in seguito chiamata Dominsel, che originariamente a copertura piana, scandito da due file di sette arcate rette da pilastri; era stato progettato un corpo ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] dell'a. pasquale: egli è l'a. che si fa immolare, l'unico degno di aprire il libro dei sette anche in un sarcofago 'a porte di città' conservato a Parigi (Louvre; Wilpert, 1929 tipo 'araldico' che isola nel campo visivo dello spettatore uno schema ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] dall’accesso alla rete: le isola dalla storia e dal futuro.
città italiane. Il tasso di copertura attuale in Italia a banda ultralarga arriva a fatica al 10% della , un livello più che triplicato rispetto a sette anni prima. Senz’altro la crisi ha ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] l’8 sett. 1438, nella giornata della solenne inaugurazione della sacra alla volta di Chios, isoladell’Egeo orientale. Non sappiamo S. Cabassi - R. Tani, Il noviziato di M. a S. Croce, in Città di vita, XXXVII (1982), 4-5, pp. 277-306; M. Ferrara - ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] 9 dic. 1728. Ultimo di sette fratelli, apprese i primi rudimenti della musica dal padre e dal fratello visse fra Napoli e Roma; in quest'ultima città nacque la figlia Maddalena. L'anno successivo tre sue opere (L'isola di Calipso, La presunzione ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...