In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] dei grandi canzonieri toscani V (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica vaticana sono tramandati sette pezzi, tra cui alcuni del caposcuola Giacomo da Lentini, dell’Abate di B. Se ne constata una sorta di isolamento stemmatico (se così si può dire) ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] deputati, molti popolani, dubbiosi della lealtà del sovrano, eressero barricate per le vie dellacittà; le barricate non furono rimosse dell’isola di Santo Stefano, dove Spaventa, in compagnia di Settembrini, fu rinchiuso il 21 ottobre.
I sette anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] napoleonici.
Assente dalla città nella fatidica giornata del oltre trenta autori della raccolta un ruolo di primissimo piano (ben sette tomi più quasi Roma 1965-1969).
Conversazione di una notte nell’isola di Frislanda. Almanacco per l’anno 1804 col ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] dell’Italia giolittiana e fascista.
La vita
Orso Mario Corbino nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 aprile 1876, secondo di sette quell’epoca il migliore dell’isola e uno dei Città universitaria.
Corbino non poté godere a lungo della nascita della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] delle distribuzioni di grano ma in totale disprezzo delle prerogative senatorie in politica estera, riduce poi a provincia la ricca isoladelle bande del tribuno, in una città che non conosceva le "forze dell statua alta ben sette metri, per ricordare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] una parola, il tempo perduto. Lungo i sette libri di cui si compone l’opera, sorretto dall’attesa di istanti isolati, distanziati tra loro nel della profondità psichica alle mille insidie dellacittà: un’Odissea del quotidiano. Il dibattersi della ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] : Solmi sosteneva la non liceità di isolare «l’elemento formale nel diritto separandolo che fece opposizione al governo socialista dellacittà (ottenne pure un secondo mandato, supplenti (per ben cinque anni su sette dal cognato Dallari, persino per l ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] punta orientale dell'isola Vasilij (Vasil'evskij Ostrov) sulla riva della Grande come re di Polonia), testimonia che da sette anni egli sperava di essere assunto alla corte sua abitazione un po' fuori dellacittà: un edificio semplice, trasformato ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] scena a Reggio nell'Emilia, città natale del librettista. Prima di dato a Vienna probabilmente nel 1714 e ripreso sette anni più tardi. Il L. aggiunse un con "rito pontificale" per i monaci cassinensi dell'isola di S. Giorgio (Selfridge-Field, 1985, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] lo lasciava al governo dell'isola.
Dopo qualche mese nuove norme di polizia in città, nelle podesterie e nelle sette) arrivarono solo a metà agosto, dopo lo smacco del rifornimento della fortezza della Lanterna da parte della squadra francese dell ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...