EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] all'esterno di un angolo del castello, in modo tale da isolarlo dalla cinta muraria tramite il suo stesso fossato.I primi castelli del nuovo castello sia dellacittà fortificata; i Cistercensi vennero trasferiti a Maenan, a sette miglia di distanza ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] e modernità.
Si tratta di sette prose, di cui una fu delle istanze più profonde dell'uomo. A una concezione dunque che, assolutizzando il ruolo e il peso della letteratura nella vita, ne isola irrimediabilmente patetica, di città e campagne in cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] lo spazio dellacittà – già dell’avanguardia cubista. In Marat-Sade (1984), di Carbone 14, e in The Merchant of Venice (1994), di Peter Sellars, il video sottolinea il volto, ferma il tempo e isola casa giapponese, con sette pannelli trasparenti su ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] dall'uscita, a Venezia nel 1689, di Isolecittà e fortezze più principali dell'Europa, in due tomi, con duecentoquaranta tavole dell'opera ed un ampio elenco delle opere consultate (ma anche le singole voci recano interessanti bibliografie). I sette ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] tale magistratura per altri sette anni, rinunciando al redditizio di Candia.
La nomina a massima autorità dell’isola costituì un decisivo progresso nella carriera di di fronte alla laguna e avuto la città – una città senza mura – nelle loro mani. ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] città emiliana. Le fonti, tuttavia, lasciano in ombra le ragioni della svolta dellsett. 1768 il L. si sposava in S. Lorenzo con una nipote orfana, Cecilia Biraschi. Dei sette Mellerio.
La collezione Borromeo dell'Isola Bella possiede circa 40 dipinti ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] è la guida storico-architettonica Descrizione dellacittà di Napoli e suoi borghi (3 l’azione teatrale L’isola disabitata, 1766, entrambe G. S., in Napoli e il teatro musicale in Europa tra Sette e Ottocento, a cura di B.M. Antolini - W. Witzenmann ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar Cinese Orientale, al largo delle coste [...] invasione dell’isolacittà stato e piccoli stati insulari.
Esclusi i circa due milioni di abitanti arrivati durante gli anni della guerra civile cinese, la gran parte dellasette zone speciali, le ‘Free Economic Pilot Zones’ (Fepz), all’interno delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] la guerra dei Sette anni, ma, insofferente dell’ambiente militare, si dell’École de Milan, che da città periferica del multietnico impero asburgico assurse a centro di diffusione dell contrario, Milano viene esaltata come isola felice, in cui la ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] dell'isola di Lesina quando il Venza fu nominato vicario generale della , dove rimase sette anni, che sono tra i più fecondi della sua vita.
L , Storia letteraria della Liguria, V, Genova 1858, pp. 5-12; G. Rossi, Storia dellacittà di Ventimiglia ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...