TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] età di sette anni, Torelli fu collocato alla scuola dell’arciprete Casanova a Villa di Tirano, sua città natale. Allo scoppio della prima guerra d’indipendenza si arruolò sugli equilibri economici e sociali dell’isola. Per riportare l’ordine nella ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] . Oltre al noto castello di S. Giorgio (od. Kastro), la città fortificata che fu il centro amministrativo ed ecclesiastico della Cefalonia medievale, in diverse parti dell'isola si conservano resti di molte fortificazioni.Anche a Leucade, conosciuta ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] attaccare la città e di accendere l'insurrezione generale nell'isola.
Il 12 maggio, però, seppero dello sbarco di ss., 41, 53, 55 s. e passim;G. Pagano, Avvenimenti del 1866. Sette giorni d'insurrezione a Palermo, Palermo 1867, pp. 24, 26, 29 s.; G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] per Firenze, viene trattenuto a studiare e a lavorare in città da Bernardo Vecchietti, colto mecenate legato alla famiglia Medici, che resta subito colpito dalle capacità tecniche dello scultore e dalla sua mente prolifica e versatile.
Nel 1560 ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] con il modello dei soffitti per S. Spirito in Isola di Tiziano. Si impegnò, così, in scorci arditi interventi edilizi compiuti a cavallo fra Sette o Ottocento; l'altra, fu distrutta durante i bombardamenti dellacittà nel 1944. Dalle fotografie di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] durante il 1414. Sua prima meta fu la città di Colossi nell'isola di Rodi, e Colossi rimase la sua base Rodi. Mancano sue notizie per i successivi sette anni, durante i quali continuò a viaggiare tra le isoledella Grecia. Dopo il 1430 - in quest' ...
Leggi Tutto
BELGIO e PAESI BASSI
G. Arnaldi
Lo stato belga è sorto nel 1830 in seguito alla rivolta delle province meridionali, in prevalenza cattoliche, dell'effimero regno unitario dei Paesi Bassi, scoppiata [...] dell'ultimo statolder delle Province Unite, che erano invece le sette S di Bruxelles (che oggi costituisce un'isola 'semifrancofona') e coincide per il tratto restante sviluppo pari solo a quello dellecittàdell'Italia centrosettentrionale. Tanto è ...
Leggi Tutto
MARULO, Marco (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis)
Giovanna Paolin
, di nobile [...] al 1509-11 trovò rifugio a Porto Sordo, nell’isola di Šolta, di cui scrisse in termini di intensa poesia delle monache sui sette vizi capitali); Anka satir; Tu enje grada Hjerosolima (Il lamento dellacittà di Gerusalemme); Od Uskarsa Isusova (Della ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] analoga a quella del Romanico europeo, l'isola di Cipro non conserva (se si eccettuano sette campate coperte da crociere, con archi rampanti liberi al di sopra delle , 1899).Tra le altre chiese gotiche dellacittà, ca. trenta, si segnala quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le donne e la musica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È soprattutto con la musica che le donne della Grecia antica [...] dell’atteggiamento di diffidenza che questa città ha sempre nutrito nei confronti delle di Boston, che mostra un gruppo di sette donne disposte a catena intorno a un altare originarie di altre località, come l’isola di Lesbo (Saffo di Mitilene), la ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...