ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] isoletta di S. Salvatore (l'attuale isola di Castel dell'Ovo, allora distante dalla città poco più di due chilometri); A., arrestato insieme a numerosi parenti e fautori sul finire dell'870, appena sette mesi dopo la morte di Gregorio III. L'energico ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] città come nelle campagne, dall'altro anche la tensione tra le fazioni politiche (borbonici, liberali, garibaldini) e tra Palermo ed il resto dell'isola (ripartiti in venti divisioni ed in sette corpi d'armata); potenziò considerevolmente l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento, e in particolare nella seconda metà del secolo, gli Stati Uniti [...] sette ottavi del cotone mondiale. La domanda in continua ascesa, soprattutto da parte delle le tappe dell’avanzata verso ovest sono segnate dal sorgere di nuove città in rapidissima che abbandonano la loro isola dopo la catastrofica epidemia ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] Utrecht. Quando, dopo un anno di permanenza dell’isola, il sovrano rientrò a Torino, Osorio fu che non prese parte alla guerra dei Sette Anni e vide le sue possibilità di manovra Maria Clavica, «nobile patrizio dellacittà di Trapani, suo cugino ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] recò nell'isola veneziana di Lesina, che si trovava dalla parte opposta dell'Adriatico rispetto al nei Grigioni; nove testimoni, tra cui sette italiani, confermarono l'inutilità dei suoi dei nipoti ancor giovani nella città svizzera. Nel 1558 fu ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] presidente della compagnia petrolifera nazionale Ancarp, secondo cui in settedelle Nazioni Unite in Afghanistan, Costa d’Avorio, India e Pakistan, Nepal e Sahara Occidentale.
I contenziosi tra Argentina e Uruguay
Lungo il fiume Uruguay, nella città ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] e diffondendolo nelle provincie siciliane. Dopo la liberazione dell’isola (luglio-agosto 1943), costituì a Palermo il regionale. Dal settembre entrò nella prima giunta comunale dellacittà, nominata dagli Alleati, come assessore all’Assistenza e ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] Venezia fu la città in cui il D. si fermò per la maggior parte della sua vita - presumibilmente sette lunghi libri. Dall'iniziale incontro tra Clarice e Lelio fino al momento della sull'isola scelta come luogo per la cerimonia dello sposalizio ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] cittàdella Sicilia in seguito al colera, il sovrano nel '37 revocò la relativa autonomia che aveva concesso all'isola politica riformatrice, in Ilriformismo borbonico nella Sicilia del Sette e dell'Ottocento, Roma 1945, che contiene le due relazioni ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] appositamente, dava fondo l'8 sett. 1899 nella baia di Teplitz dell'isola Principe Rodolfo, stabilendovi il campo pezzi da 75 e da 57 da sbarco) che procedettero all'occupazione dellacittà e dei forti. Con i reparti, poi rinforzati il 10 ottobre ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...