GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] , si imbarcò a Southampton su sette navi, e il fratello di G., determinato dalle fatiche della traversata, costrinse la flotta di Monte Sant'Angelo, le città di Siponto e di Vieste, che spinse Riccardo a conquistare l'isola. Finalmente, G. giunse ad ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ermete (Ermes, Hermes)
Luciano Guerci
Nacque probabilmente a Milano nel 1734 da Giovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa [...] quello di S. Faustino d'Isola. I documenti coprono gli anni AE XV 16 (mancante delle prime sette pagine) riguarda il Arch. stor. dellacittà di Lodi, Lodi 1890, passim; A. Ratti, Del monaco cisterciese Don E. B. milanese e delle sue opere, in ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] 1576, Veneziano fece ritorno nella sua città. Dopo un momentaneo riavvicinamento ai fratelli ebbe esito drammatico. All’altezza dell’isola di Capri, infatti, le , il 13 gennaio dell’anno successivo, a tortura, resistendo a ben sette tratti di corda. ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] isola su cui sorse C., divenuta, dopo la calata dei Longobardi, insediamento permanente e rifugio soprattutto della all'esterno da sette arcate cieche, sottolineate storia dellacittà di Caorle, Venezia 1811; E. Degani, Della origine della sede ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] Cannanore, Cochin e Ceylon - l'isoladella cannella - e passando per Negapatam, centro della produzione del riso, San Tomè, la navigazione, sulla rotta delle Nicobare, di Ceylon, di Capo Comorin. A Cochin dovette aspettare sette mesi un passaggio per ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] della piazza marittima della Maddalena e comandante del terzo dipartimento e della piazza marittima di Venezia (1911).
La guerra di Libia (29 sett e di tenere la città, pur avendo a disposizione Dardanelli, l'occupazione delleisole di Rodi e Coo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] undici province (comprese le due città principali, Istanbul e Ankara) dal il fuoco, conquista un terzo dell’isola che il 13 febbraio 1975 si sette anni. Ciononostante, quando le elezioni generali sono indette il 6 novembre 1983, l’ANAP (Partito della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel tardo Settecento, in concomitanza col crescente interesse per l’antico e per [...] cittàdell’Italia del nord, Roma e infine Napoli, sono descritti in parallelo nelle lettere del mecenate e nei sette taccuini di schizzi dello in Sicilia finalizzato a illustrare i luoghi classici dell’isola. Dal 1786 è pittore di corte di Ferdinando ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] cronisti dell’epoca ricordarono soprattutto per le numerose infedeltà di lui, nacquero sette figli, della difesa dellacittà. Si occupò personalmente della ristrutturazione dellecittà francesi.
Nel 1553 acquistò l’isola di Nisida, iniziandovi la ...
Leggi Tutto
ZORZI, Bartolomeo
Alessandro Bampa
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1230, e fu uomo politico della repubblica, mercante e compositore di poesie in lingua occitana.
I tentativi di ricostruzione [...] dell’istriana Isola (nel 1294) e, a conferma dell’ultimo tassello del mosaico presentato dalle vidas, la reggenza delle più cospicua riunisce sette canzoni (Aissi e cultura trobadorica nelle corti e nelle città venete, in Id., Culture e lingue del ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...