Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] della medesima università, rimanendo ancora in cattedra a Messina solo per poco tempo, a causa del terremoto che il 28 dicembre 1908 sconvolse l’isola e distrusse la città in quanto membro della Regia Accademia delle scienze da sette anni. La proposta ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] una guerra interna fra la popolazione delle campagne e gli abitanti dellacittà, le mura furono rafforzate, sopraelevate in altezza per cinque-sette piani. La maggior fabbrica, unitario per tutta la lunghezza dell'isolato, si sviluppava per m 60-100 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Protagonista della pittura en plein air, in cui fonde l’esperienza del vero e il [...]
Tra Sette e Ottocento l’Italia, per la bellezza della natura e la seduzione esercitata dalle rovine e da città come della veduta. Questi caratteri sono evidenti nel Colosseo visto attraverso le arcate della basilica di Costantino e nell’Isola ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] circa sette secoli dopo l'insediamento ad Atene della popolazione indoeuropea degli Ioni provenienti dal Nord ‒ la città aveva nel corso di una cruenta battaglia navale nei pressi dell'Isola di Salamina, e definitivamente respinta un anno dopo grazie ...
Leggi Tutto
ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] II d'Altavilla, e fu investito - forse allo scopo di tenerlo lontano dall'isola - della contea di Montescaglioso (Matera). Ricevette inoltre le città siciliane di Noto (Siracusa), Sclafani (Palermo) e Caltanissetta, già appartenute a Goffredo, il ...
Leggi Tutto
PERESTRELLO, Bartolomeo
Francesco Surdich
– Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e Caterina Sforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] dell’instabilità politica e del declino economico dellacittà, monopolio di tutti i mulini di farina dell’isola, a eccezione di quelli a braccio, utilizzabili II, che alla morte del padre aveva appena sette od otto anni, con un contratto approvato da ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Silvia Zoppi Garampi
L'eroe romantico "bello di fama e di sventura"
Fin dalla giovinezza, Foscolo è poeta e scrittore pienamente calato nelle vicende storiche del suo tempo. Ai primi entusiasmi [...] isola greca nello Jonio, allora sotto il dominio di Venezia, nel 1778. La sua fanciullezza trascorre serena, la madre Diamantina Spàthis di sette dei Francesi per la liberazione dell'Italia.
Dopo aver sostato in svariate città ‒ Genova, Nizza, Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla medicina sacerdotale alla medicina ippocratica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile conoscere la medicina [...] o settecittà. Un’ambasceria inviata a Epidauro, uno dei centri più importanti del suo culto perché ritenuto uno dei luoghi delladell’isola Tiberina, attraversa a nuoto il fiume e costruisce un nido sull’isola, dando evidente dimostrazione della ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] d'arte passarono al Museo civico della medesima città per acquisti e per donazione nel di fissare alcuni paesaggi dell'isola. Ne risultarono alcuni dipinti ancora di proprietà dell'erede, Fredi Chiappelli.
L'Aminta: serie di sette acqueforti su rame ...
Leggi Tutto
Teseo
Giorgio Padoan
Mitico eroe antico, celebrato per la forza e per il coraggio. Figlio del re di Atene Egeo ma cresciuto da Chirone senza nulla sapere del padre, recatosi ad Atene T. sfuggì per una [...] della più giovane sorella di lei, Fedra, abbandonò Arianna nell'isola altresì a por fine alla sanguinosa guerra dei Sette contro Tebe (cfr. Theb. XII 519 ss delle Furie dantesche, le quali, adirate contro il vivo che intende penetrare nella città ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...