Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] si recò a Bologna da Giulio II che aveva preso con le armi la città; ne ebbe il perdono e la commissione di ritrarlo in una statua di Finti archi marmorei isolano le storie della Genesi. Al di sopra dei sette Profeti e delle cinque Sibille assisi in ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] ’amore, d’età di sei anni in sette, a iacere in guisa d’uom che grandezza e terribilità anche a un arto isolato». (Journal 1822-1863) In Geremia si La tecnica, il restauro, il mito, catalogo della mostra (Città del Vaticano) a cura di F. Mancinelli, ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] con corde, lavato sette volte nel mare; Astolfo isoladella maga Alcina, passa i giorni in gioco e festa dimentico della fanciulla. Melissa, andata all'isolacittà, battaglie terrestri e navali.
L'orditura, le fonti e l'esito del poema. - Tutta dell ...
Leggi Tutto
Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] , toccando l'isola di Cipro e poi le città anatoliche di Antiochia nell'Areopago parlò agli intellettuali dellacittà, senza ottenervi molto successo ( dell'Apostolo come mittente; oggi però, al suo interno, si tende a distinguere un gruppo di sette ...
Leggi Tutto
Decameròn (o Decàmeron, o Decameróne) Raccolta di cento novelle di G. Boccaccio, la cui stesura definitiva può essere attribuita agli anni tra il 1349 e il 1351. Consta d'un proemio, di un'introduzione [...] raccontate da sette donne (Pampinea, Filomena, Neifile, Fiammetta, Elisa, Lauretta, Emilia) e tre giovani (Filostrato, Dioneo, Panfilo), in campagna presso Firenze, dove la brigata si era rifugiata per l'infuriare in cittàdella pestilenza del ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] Festa, 11 febbraio.
3. Benedetto dell'Antella, santo. - Uno dei sette santi fondatori dell'Ordine dei serviti (1246). Festa, . Benedetto di Como, santo. - Ricordato come vescovo di questa città (forse sec. 7º), citato come santo solo in epoca recente ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] a truppe di Landwehr e delle fortezze; le altre sette armate furono destinate alle operazioni di 150-200 km. importanti città nell'interno del territorio nemico. Gli battaglia di Verdun. Dapprima fu caccia isolata, poi fu azione di pattuglia e quindi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e 50.000 abitanti.
L'aumento della popolazione nelle città è stato, fra il 1911 e le isoledell'arcipelago Mergui e le parti adiacenti della penisola di Esso ci è giunto nella redazione dellasetta dei Vibhajyavādin nel cosiddetto Tipiṭaka ( ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] da ogni paga i tesorieri o esattori dellacittà in cui la truppa era di guarnigione, . Il territorio dell'impero era diviso in sette grandi circoli d culturale, nell'Oceania (Australia e alcune isoledella Papuasia), è caratterizzato dalle armi a punta ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] d’atterraggio, le stazioni radio, le più grandi città, le linee telegrafiche e telefoniche. Ma, siccome organi del potere durante i primi sette mesi di non belligeranza, cioè fino o indirettamente, all’isolamentodella Polonia, imposero a Hitler ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...