SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] allarmante dalla circostanza che nelle sette piazzeforti dei Paesi Bassi, Spagna solo nel 1725), il regno di Napoli, l'isola di Sardegna, i Presidî Toscani, il Milanese, i ; Pavia gli mandò subito le chiavi dellacittà. Il 3 novembre varcò il Ticino ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] della guerra dei Sette anni, con il renversement des alliances e l'unione della 21 luglio 1774. La Russia restituì le isoledell'arcipelago greco e il territorio fra il e dai presidî turchi nelle principali città; la Grecia, del tutto indipendente; ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] della pianura lombarda: i Longobardi. È logico pensare che la strenua difesa dell'Isola i desiderî e le mire delle due più importanti città vicine, Como e Milano, della Valle del Ticino, nelle valli Verzasca e Maggia (1418) - che per sette anni ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] il simbolo della sterilità: così espugnata la città di Sichem bacini, l'acqua che ha già raggiunto i sette o otto gradi Bé onde far posto alla 135.264; 1932-33, tonn. 131.204. Il consumo delleisole e di Zara si aggira globalmente intorno a 40.000 ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] di dialetto, preservato dalla scomparsa dall'isolamento geografico, culturale e religioso di ancora passato al cristianesimo, dellacittà di Edessa, poiché conquista araba e vide la formazione delle due grandi sette dei giacobiti e dei nestoriani, è ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Singolare disagio recavano anche le molte sette e gruppi mendicanti, quali gli apostolici degl'Indiani, primo arcivescovo dellacittà del Messico, dove impianta Manuale historicum Missionum O. M. Cap., isola del Liri 1926; Martin de Barcelona, ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] . Il calcolo considera ciascun gradino isolato, come mensola sollecitata dalla porzione che i Romani conobbero (villa di Sette Bassi) le scale esterne su mensoloni dato che il pericolo di offesa aerea dellecittà diviene sempre più grave.
Per le scale ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] isoledell'Oceano Pacifico, una parte delladell'antico indiano come agama "culto", dell'arabo come adat "diritto tradizionale", del persiano come bandar "città con porto", del portoghese come bandera "bandiera", dell'inglese e dell da sette sillabe, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] venne relegato all'isola di Patmo sotto Domiziano; ebbe la visione dell'Apocalisse e vi scrisse le sette lettere iniziali di a scrivere la "vita spirituale" di Gesù.
Patrono di molte città già dal Medioevo, G. è festeggiato nella chiesa latina il ...
Leggi Tutto
RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA
Alberto BALDINI
Guido ALMAGIA
. Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] di grande consistenza. Erano attorno alla città sei interi corpi d'armata e due che era caduta il 1ª gennaio dopo circa sette mesi di blocco - aveva risoluto d'impegnare cedeva al Giappone la metà meridionale dell'isola di Sachalin e s'impegnava a ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...