NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] 1888, consta di un gruppo di sette ipogei, contenenti 18 sarcofagi in tutto, , ai quattro punti cardinali dellacittà, sopra un territorio di quattro luce è quello del sepolcreto dell'Isola Sacra, sul fianco della strada che congiungeva Ostia col ...
Leggi Tutto
PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42)
Maximilien SORRE
Federico PFISTER
Carlo MORANDI
Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] 'Ossau (2885 m.), guglia isolata e solitaria, non appartiene ancora della lunghezza. Tra la Perche (1622 m.) e il Somport (1632 m.), tutti i valichi sono al di sopra di 1800 m.: se ne contano sette di piccole città domina gli sbocchi delle valli e ...
Leggi Tutto
SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] si innalzano talvolta monti isolati, spesso di altezza notevole della estensione della penisola in senso meridiano e del conseguente variare delle condizioni d'insolazione. Così allo estremo N. si hanno fino a sette . Altre tre città, Helsingborg e ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Franz Rudolf MERKEL
Arnaldo BERTOLA
Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] pilastri di Apollo protettore delle strade sorgevano nelle vie dellacittà e una pittura doppio trono per Zeus ed Ecate nell'isola di Khalke. A poco a poco sorsero diporto per fanciulli e animali. Le sette del buddhismo giapponese usano spesso per il ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] Mauki delleisole Mergui) e verso S. e E. sulle coste dell'arcipelago fondarono Singapore, nel sec. XIV la città di Malacca e, dopo la conquista di coltivati a caucciù, ma le piante devono avere almeno sette o otto anni prima di dare il prodotto; nel ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] l'area con una linea di carattere sacro, detta pomerio (v.). Tra i sette colli dellacittà, il Palatino è quello che ancora oggi presenta una configurazione meglio difesa dalla natura e più isolata, col Tevere a poca distanza, che fa da confine, e le ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] presbiterio della basilica (1537). Sette anni dopo, compì il secondo gruppo delle storie la cupola della Cappella emiliana in S. Michele in Isola. L'architetto Venezia 1660; Fr. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare descritta in XIV libri ...
Leggi Tutto
LUISIANA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, situato fra 29° e 33° lat. N., e 89° e 94° long. O. La superficie è formata da circa 117.610 kmq. di [...] ; anche alcune parti dellacittà di New Orleans sono della punta orientale di Mobile, sbarcando sull'isola Massacre o Delfina, sulle sponde delladella guerra fra Inglesi e Francesi, prima avvisaglia della guerra dei Sette anni, verso la fine della ...
Leggi Tutto
STEVENSON, Robert Louis
Mario Praz
Romanziere, saggista e poeta, nato a Edimburgo il 13 novembre 1850 e morto nella sua proprietà di Vailima a Upolu, la principale delleisole Samoa, il 3 dicembre 1894 [...] della vita libera e incapace di adattarsi alla rigida atmosîera calvinista dellacittà in patria, e per i sette anni seguenti fu in continuo Dauli, G. Prezzolini (Milano 1931), A. S. Novaro (L'isola del tesoro, Milano 1932), e altri.
Bibl.: R. Masson, ...
Leggi Tutto
PIZARRO, Francisco
Emilio Malesani
Famosissimo conquistador spagnolo della prima metà del sec. XVI, il cui nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste [...] attese nella vicina isoladella Gorgona il ritorno di Almagro, che giunse soltanto sette mesi dopo con un piccolo gruppo d'armati. Ripresa la navigazione, raggiunsero l'isola di Santa Clara davanti a Túmbez, visitarono quest'ultima città e quindi ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...