• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1559 risultati
Tutti i risultati [1559]
Biografie [389]
Storia [285]
Arti visive [231]
Archeologia [172]
Religioni [131]
Geografia [102]
Diritto [89]
Letteratura [84]
Europa [60]
Storia delle religioni [51]

NEW JERSEY

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW JERSEY (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST JERSEY Uno degli stati nordatlantici della Confederazione americana, dei tredici originarî, fra i più piccoli quanto a superficie (21.299 kmq.), [...] città superano i 100 mila ab.: Newark, Jersey City, Paterson, Trenton, Camden ed Elizabeth: di queste, cinque si sono sviluppate lungo il Hudson o il Delaware e tutte sono centri industriali. Vi sono inoltre sette già governatore dell'isola di Jersey ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW JERSEY (1)
Mostra Tutti

ZELANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] per sette minori di tendenza puritana e ascetica; i cattolici formano un quarto della popolazione città notevoli della provincia sono Sas van Gent, Goes, Terneuzen, Breskens e Yerseke. (V. tavv. CXLV e CXLVI). Storia. - Alcune isole della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZELANDA (3)
Mostra Tutti

NANSEN, Fridtjof

Enciclopedia Italiana (1934)

NANSEN, Fridtjof Carlo Errera Esploratore e scienziato norvegese, nato il 10 ottobre 1861 a Store Fröen presso Cristiania, morto a Lysaker il 13 maggio 1930. L'ininterrotto esercizio sportivo lo fece [...] dalle isole della Nuova sette giorni dopo approda in Norvegia anche il Fram. I risultati - scoperto e navigato un immenso tratto di mare profondo fin quasi 4000 m. e privo di ogni terra, dimostrata l'esistenza della 'università della sua città, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANSEN, Fridtjof (1)
Mostra Tutti

GIANICOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANICOLO (Ianiculum, Arx Ianiculensis, Antipolis) Giuseppe Marchetti Longhi Uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere, e per questo non compreso tra i sette colli tradizionali, né per lungo [...] il Gianicolo fu raccordato alla città da tre ponti: il Cestio e il Fabricio (oggi Quattro Capi), succeduti certamente a ponti più antichi, lignei, per i quali si effettuò attraverso l'isola il passaggio della grande strada commerciale di cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANICOLO (1)
Mostra Tutti

GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli, poi re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli, poi re di Spagna Piero Pieri Nacque il 7 gennaio 1768 a Corte, poco più d'un anno e mezzo prima del suo grande fratello Napoleone. Fu dapprima, grazie a una borsa di [...] Abbracciò decisamente il partito francofilo della sua isola, e quando nel 1793 città. Sembrando però poco energico, gli fu messo accanto il gen. Duphot, fidanzato della l'abbandonava sette giorni dopo a cagione degl'improvvisi disastri delle armi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli, poi re di Spagna (3)
Mostra Tutti

NAVATA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVATA (fr. nef; sp. nave; ted. Schiff; ingl. nave) Giorgio Rosi Nelle costruzioni la cui copertura è sorretta, oltreché dai muri perimetrali, anche da file di sostegni intermedî, si chiamano navi o [...] e le vie delle città, come la sette navate da 42 colonne su sei file. In alcune di queste sale ipostile, e per la prima di quelle citate è accertato, la diversità degli ordini e delle isolata, ma mantenne l'uso delle navate, fino a quando l'amore delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVATA (1)
Mostra Tutti

TIRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRO (arabo Ṣūr) Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE * Antichissima città della Fenicia, oggi ridotta a un piccolo centro marittimo di 5-6 mila abitanti nella Repubblica Libanese. Sorge su una penisoletta, [...] fronte al quale, sull'isola, doveva sorgere la parte fortificata della città. La fondazione di essa, quale colonia della fenicia Sidone, sarà da Alessandro Magno nel 332 dopo un assedio di sette mesi, e distrutta parzialmente, fu poi ripopolata per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO (2)
Mostra Tutti

VAL DEMONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VAL DEMONE Vincenzo Epifanio . È una delle circoscrizioni in cui troviamo divisa la Sicilia per una parte del Medioevo e per tutta l'età moderna, sino al 1812. Si stendeva nella regione nord-occidentale [...] recensio di città, terre, castelli e feudi della Sicilia (a questo tempo si fa risalire il primo censimento dell'isola); ed ivi altri due: l'isola fu divisa in 23 distretti o comarche, e quando nel 1817 risorsero i Valli in numero di sette (più tardi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAL DEMONE (1)
Mostra Tutti

TOURVILLE, Anne-Hilarion de Cotentin, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURVILLE, Anne-Hilarion de Cotentin, conte di Guido Almagià Ammiraglio francese, nato a Tourville il 24 novembre 1642, morto a Parigi il 28 maggio 1701. Era discendente da una delle più antiche famiglie [...] ammiraglia spagnola, quella olandese, e sette altre unità che si erano gettate della sua squadra, e coi tre rimastigli fece rotta su Algeri. Ivi giunto bombardò la città , forte di 112 navi, nelle acque dell'Isola Wight, e la battaglia durò dalle 9 ... Leggi Tutto

SUFFREN de SAINT-TROPEZ, Pierre-André de

Enciclopedia Italiana (1936)

SUFFREN de SAINT-TROPEZ, Pierre-André de Guido Almagià Ammiraglio francese, nato al castello di Saint-Cannat, presso Aix in Provenza, il 13 luglio 1726, morto a Brest l'8 dicembre 1788. Guardiamarina [...] alla pace di Aquisgrana. All'inizio della guerra dei Sette anni il S. riprese servizio, all'Olanda. Costretto a dirigersi all'Isola San Jago di Capo Verde, ciò permise al S. di comunicare con la città. I preliminari di pace tra Francia e Inghilterra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 156
Vocabolario
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali