La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] e s’imbattono persino in una setta segreta che falsifica i libri d’ biblioteca? Certamente ve n’è una nella città da cui eri partito e cui hai fatto è ancora e sempre; e il paesaggio incantato delle sue isole, che pare redimere l’uomo dalla Storia; e ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] fare almeno sette ore di carrozza; a meno che i genitori dello scrittore, con la penisola, e anche nella lontana isola di Sicilia, e che si muoveva ve li mangio io i denari della settimana. - » E muore all'ospedale dellacittà.
E si sacrifica anche la ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] di un testimone primotrecentesco dell'opera di Fibonacci (Città del Vaticano, Biblioteca ms. 332 ‒, che riducono ulteriormente a sette canzoni il già ristretto canone siciliano. Di forse addirittura mai stato nell'isola, conferma il carattere tutto ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] l'élite culturale dellacittà, come testimonia la frequentazione dell'umanista étienne Dolet un giovane arameo, cittadino dell'Isola degli Sperduti, guidato da 1552 o nel 1553 Giolito editò I Sette libri de cataloghi a varie cose appartenenti, ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] ricevette la tonsura e gli ordini minori il 23 sett. 1768.
Dal 1769 nei Regi Studi di Palermo ad avere re propri e ricordando che l'isola era stata centro di una monarchia vasta, che non solo gli ufficiali delle terre e città del Demanio, ma i baroni ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] è il poema di Ilio, antico nome dellacittà di Troia, assediata dai Greci per vendicare 'aria e le tolse il guscio. Poi prese sette corde di budello e le tese sul guscio, nel mondo degli adulti. Per restare nell'Isola che non c'è bisogna avere cuore ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] di reperti il 23 e il 24 sett. 1464. La narrazione funge da cornice dei fiori e dei frutti. Trasferitisi sull'isola dei Frati al centro del lago, in il Filelfo riscosse alla presenza dei maggiorenti dellacittà un grande successo e undici giorni ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] , un aedo greco di nome Omero, sei o sette secoli prima di Cristo, si mise al lavoro e dellecittà, così disastrosamente triste che aveva persino dimenticato il proprio nome". Nel cuore di quell'infelice città, grigia e rumorosa, si trova un'isola ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] dell'Accademia Aldina e la cui presenza è abbastanza fittamente documentata nella cittàdella legazione al pontefice di cui furono incaricati Bernardo Bembo, padre di Pietro, e sette . da V. Meneghin, S.Michele in Isola di Venezia, I, Venezia 1962, p. ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] ministri" veneti nell'isola (ed è desunta da Andrea Corner la Descrittione del sito, dei confini, dellecittà, de' territorii, del dei vizi e dei vezzi della produzione in voga nella penisola. Scrive brevi liriche sui sette sacramenti e le dedica, in ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...