• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Arti visive [5]
Europa [4]
Geografia [3]
Archeologia [3]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

AGRICOLA, Gneo Giulio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Forum Iulii (Fréjus) il 13 giugno del 40 d. C. (Tac., Agr., 44) da Giulio Grecino, condannato a morte da Caligola per essersi rifiutato ad una falsa delazione, e da Giulia Procilla, che, rimasta [...] gli Ordovìci e, con ardita scorreria (ibid., 18), costringe alla pace gli abitanti dell'isola Mona (Anglesey). Nel 78 ottiene la sottomissione volontaria di parecchie tribù, e procede a romanizzare la provincia (ibid., 20-21). Nel 79 si spinge ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – TRIBUNO DELLA PLEBE – CONSUL SUFFECTUS – SVETONIO PAOLINO – FLOTTA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLA, Gneo Giulio (2)
Mostra Tutti

MAN, Isola di

Enciclopedia Italiana (1934)

MAN, Isola di (A. T., 47-48) Wallace E. WHITEHOUSE Reginald Francis TREHARNE Isola di forma all'incirca ovale, con una superficie di 572 kmq., situata a circa 26 km. dalla costa scozzese, a 46 km. da [...] merose cascate, sono notevoli per la bellezza. L'isola di Man è amministrata secondo leggi proprie dalla Corte di Tynwald, composta di un governatore, nominato dalla corona d'Inghilterra, di un Consiglio legislativo e della House of Keys. Quest ... Leggi Tutto

CELTICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CELTICA, Arte P.-M. Duval Red. P.-M. Duval P.-M. Duval Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] Iberica e infine, e soprattutto, nelle isole di Britannia e Irlanda: in quest'ultima i di cavallo di Torrs, la mezzaluna di Anglesey, i torques di Broighter, l'elmo con corna dal Tamigi, sono pezzi di capitale importanza. Le fibule d'Aesica e di ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia Sergio Rinaldi Tufi La provincia più settentrionale: la britannia La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] alcun insediamento. Ma i magistrati romani assunsero talvolta un comportamento vessatorio, tentando perfino di impossessarsi dell’isola di Mona (Anglesey), sacra all’antico culto druidico (atteggiamento insolito, perché invece spesso vi era stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ANGLESITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Minerale ritrovato la prima volta nell'isola Anglesey, donde il nome. È solfato di piombo (Pb SO4) con la composizione centesimale: SO3 = 26.4; PbO = 73,6. Cristallizza nella classe bipiramidale rombica [...] anche in masse sferiche, a struttura concentrica, spesso con nucleo di galena. A seconda dell'abito si hanno: 1. Cristalli allungati fu scoperto la prima volta nelle miniere di Pary's nell'isola Anglesey (Inghilterra) dal Withering. I primi bei ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA ANGLESEY – PSEUDOMORFOSI – LAGO DI COMO – SMITHSONITE – OSSIDAZIONE
1 2
Vocabolario
angleṡite
anglesite angleṡite s. f. [dal nome dell’isola di Anglesey, nel Mare d’Irlanda, dove fu trovata]. – Minerale rombico, solfato di piombo, incolore se puro, con varietà rare di colore verde smeraldo o azzurro; si forma per ossidazione della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali