CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] deve avere lo stesso "vigore" di come fosse fatto a Venezia, "comprendendosi l'IsoladiCandia in uno delli sestieri di Venetia", desidera che il suo corpo, in caso di morte, venga vestito "dell'habito di San Francesco", ed accompagnato da "un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] registri delle elezioni, fino a quando nel 1491 viene nominato rettore della Canea, nell'isoladiCandia. Nel 1496 il rifiuto con vari pretesti dei tre eletti prima di lui offre al C. - che invece per parte sua "libentissime acceptoc" - l'opportunità ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] . Nello stesso anno gli fu affidata una carica di grande importanza e di estrema delicatezza diplomatica: fu inviato come cancelliere a Sizia, capoluogo di una della quattro province dell'isoladiCandia.
Rientrato in Italia, nell'inverno del 1376 si ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] . naz. Marciana, cod. Ital. VI, 155 ( = 5801): G. Calergi, Commentarii delle cosse fatto dentro e fuori del regno e isoladiCandia, ad annum;Ibid., cod. Ital. VII, 15 (= 8304): G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, ff. 220v, 223v; Ibid ...
Leggi Tutto
BELLI, Onorio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] Graecorum miseria ed un'altra in volgare (del 16 genn. 1596), indirizzata ad Alfonso Ragona, sul Tremuoto seguito nell'isoladiCandia.
Dallo zibaldone dell'Ambrosiana, il Magrini, nel 1847, pubblicò due lettere del B. da Creta, indirizzate nel 1586 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] a Roma con l'ambasciatore Angelo Contarini, incaricato dal Senato veneziano di procurargli un vescovato: ebbe infatti dal papa Urbano VIII quello di Sitia e Hierapetra nell'isoladiCandia, ma la salute cagionevole e il timore del viaggio per mare ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] 'anno, accogliendo le loro richieste, concesse ai Genovesi ampi privilegi commerciali e giudiziari.
Di ritorno da questa missione, il L. incrociò davanti all'isoladiCandia una flotta genovese diretta in Egitto, sulla quale viaggiava anche il figlio ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Alessandro
Gino Benzoni
Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] 'affannosa caccia a qualsiasi notizia proveniente da Costantinopoli, insistere sull'inderogabile necessità del mantenimento dell'isoladiCandia per le sorti del mondo cristiano.
Convinzione questa radicata negli ambienti viennesi: "sanno - osservava ...
Leggi Tutto
FALIER, Luca
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 18 ott. 1545 da Domenico di Bernardino e Chiara Contarini di Luca di Alvise. Il padre, che risiedeva nel sestiere di Castello, presso la parrocchia [...] Giustinian.
Dopo un breve soggiorno in patria, al F. venne nuovamente affidato un reggimento, questa volta ancor più lontano: a Rettimo, nell'isoladiCandia, dove rimase dal 15 luglio 1591 al 18 genn. '94. Qui dovette cimentarsi con i problemi ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Gian Battista
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia veneziana, detto di S. Maria dell'Orto, il cui stemma si era differenziato da quello iniziale [...] una volta a reggere una sede esterna in virtù della nomina a rettore alla Canea; egli assunse il nuovo incarico nell'isoladiCandia nel maggio dell'anno successivo, ma presumibilmente dopo pochi mesi morì, dato che già nel novembre 1597 fu eletto il ...
Leggi Tutto
candiotto
candiòtto (anche candiòto e candiòta) agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Candia, nell’isola di Creta (e per estens., dell’isola stessa, alla quale i Veneziani estesero il nome di Candia); come sost., abitante o nativo di Candia.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...