DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] in tale data, infatti, gli venne affidata la diocesi di Limassol, suffraganea di Nicosìa, nell'isoladi Cipro, dove succedette, previo esborso di 1.000 fiorini, al defunto canonico trevisano Antonio Di Zucco.
La sede non era prestigiosa né ricca; per ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] di superare la caparbia resistenza opposta da Zanachi Mudazzo all'abbandono veneziano dell'isola imposto dal dettato della pace di Duca diCandia. Ducali…, Venezia 1978, pp. 166 s.; Arch. di Stato di Venezia, Dalla guerra di Chioggia alla Pace di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] forzata inattività e dalla "penuria estrema d'ogni cosa",accompagnata da una spropositata crescita dei prezzi, una prolungata attesa, nell'isola, della possibilità di guadagnare Candia. Solo il 7 luglio è possibile partire con una nave della squadra ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] quella a duca diCandia: incarichi entrambi prestigiosi, che lasciano intendere come il suo nome godesse ormai di ampia considerazione. E del '70 i dispacci che il D., suprema autorità dell'isola, inviò al Consiglio dei dieci furono tutti in cifra.
L ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] ribelle, Pietro (1604-1661) nato a Candia durante il servizio del padre come capitano dell'isola, e che sarà conte a Sebenico e senatore.
Le modeste entrate paterne non impedirono al C. di approfittare della possibilità offerta ai giovani patrizi ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] Beccarie e savio alla Mercanzia, il C. partì, il 9 ott. 1637, in qualità di provveditor generale diCandia, alla volta dell'isola che raggiunse alla fine di dicembre trattenendovisi sino all'aprile del 1640.
Suo compito il controllo dei porti, degli ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] possibile ritenere che il C. sia l'Andrea Corner nominato nel 1341 duca diCandia. Durante il suo governo si manifestò per la prima volta una grave ribellione nell'isola contro il dominio veneziano, ribellione che durò a lungo e richiese l'intervento ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] XI.
Ma quando le navi del Loredan giunsero nell'isoladi Negroponte, l'odierna Eubea, la tragedia si era già caduta di Costantinopoli alla guerra diCandia, Venezia 1994, p. 100; G. Gullino, Le frontiere navali, in Storia di Venezia…, IV, a cura di ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] il C. fu relegato prima a Candia e poi a Cipro, con l'accusa di aver comprato la sua elezione nella -21), pp. 304-308, 318; G. Magnante, L'acquisto dell'isoladi Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio veneto, s. 5, V (1929), pp. 96 ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] . Sappiamo che prima del 1501 era stato consigliere in Candia e Savio alle acque, e che in quell'anno concorse 70, da rinnovare ogni ventinove anni, terre nell'isoladi Veglia, a titolo di grazia per poter riparare i danni subiti nella perdita ...
Leggi Tutto
candiotto
candiòtto (anche candiòto e candiòta) agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Candia, nell’isola di Creta (e per estens., dell’isola stessa, alla quale i Veneziani estesero il nome di Candia); come sost., abitante o nativo di Candia.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...