DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] due anni, nel corso dei quali toccò novantadue differenti porti. La corvetta puntò su Brindisi, si diresse verso Cefalonia, costeggiò l'isoladiCandia e fece scalo, infine a Porto Said. Salpata poi da Aden, la nave proseguì verso Berbera, dove il D ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] sulla provincia appariva tanto concreta che Luigi da Mosto e Luigi Molino proposero in Senato di negoziare la pace cedendo l'isoladiCandia piuttosto che rischiare di perdere l'una e l'altra. In realtà lo sforzo turco doveva concentrarsi tutto su ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] poté finalmente unirsi a Marcantonio Colonna, che aveva il comando delle galere pontificie e di quelle maltesi, e con lui raggiunse il porto di Suda, nell'isoladiCandia dove, a capo della flotta spagnola, li aspettava Gian Andrea Doria.
In attesa ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] diritti e le giurisdizioni, veniva relegato in perpetuo e con solo sei persone di seguito nell'isoladiCandia con proibizione di varcarne i confini pena la morte per decapitazione.
Anche altri elementi porterebbero poi a credere che l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] ripararsi dal freddo e un passaporto per fra' Baldassarre de Leodio, un minorita francese che, stazionando nell'isoladiCandia, era in attesa di un permesso per visitare la Terrasanta.
La Franceschina dice il F. "molto devoto e fervente predicatore ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] deve avere lo stesso "vigore" di come fosse fatto a Venezia, "comprendendosi l'IsoladiCandia in uno delli sestieri di Venetia", desidera che il suo corpo, in caso di morte, venga vestito "dell'habito di San Francesco", ed accompagnato da "un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] registri delle elezioni, fino a quando nel 1491 viene nominato rettore della Canea, nell'isoladiCandia. Nel 1496 il rifiuto con vari pretesti dei tre eletti prima di lui offre al C. - che invece per parte sua "libentissime acceptoc" - l'opportunità ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] . Nello stesso anno gli fu affidata una carica di grande importanza e di estrema delicatezza diplomatica: fu inviato come cancelliere a Sizia, capoluogo di una della quattro province dell'isoladiCandia.
Rientrato in Italia, nell'inverno del 1376 si ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] . naz. Marciana, cod. Ital. VI, 155 ( = 5801): G. Calergi, Commentarii delle cosse fatto dentro e fuori del regno e isoladiCandia, ad annum;Ibid., cod. Ital. VII, 15 (= 8304): G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, ff. 220v, 223v; Ibid ...
Leggi Tutto
BELLI, Onorio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] Graecorum miseria ed un'altra in volgare (del 16 genn. 1596), indirizzata ad Alfonso Ragona, sul Tremuoto seguito nell'isoladiCandia.
Dallo zibaldone dell'Ambrosiana, il Magrini, nel 1847, pubblicò due lettere del B. da Creta, indirizzate nel 1586 ...
Leggi Tutto
candiotto
candiòtto (anche candiòto e candiòta) agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Candia, nell’isola di Creta (e per estens., dell’isola stessa, alla quale i Veneziani estesero il nome di Candia); come sost., abitante o nativo di Candia.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...