L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] a Corfù, capitano del Borgo a Corfù, 2 camerlenghi a Corfù.
Altre isole. Rettore a Tino e Micono.
Candia. Duca, capitano, 2 consiglieri, 3 camerlenghi, 2 zudesi, 2 officiali di notte, rettore a Cania, rettore a Rettimo, rettore a Setia.
Consoli ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] pochissime soste e si rinunciò anche a quella prevista a Candia, per la peste che vi infieriva. I ventiquattro giorni terra nell'isoladi Cipro con una dozzina di compagni, i quali s'ammalarono tutti per il clima malsano; alcuni di loro morirono e ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Alla metà del sec. VII gli Arabi avevano conquistato le isoledi Cipro, Rodi, Coo e nel 653 già si spingevano isole del Tirreno. Non meno precaria era la situazione nell'Egeo, specialmente per l'attività dei pirati diCandia, che andavano a caccia di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] recentissimo.
Ad ogni modo il pubblico storiografo Nani non si chiede cos'abbiano "nel cuore" gli abitanti diCandia. Osserva, invece, che l'isola, nel bel "mezzo" del "dominio" turco, è "pungente spina", e fisicamente per la sua configurazione e ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] tradizione mitologica, di tredici secoli di libertà.
Dalla guerra diCandia alla pace di Passarowitz la confermò "città della Madonna", erigendole un tempio nell'isoladi Pellestrina per celebrare una beneaugurante apparizione avvenuta sette anni ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] del Nord (182). Pelli e pellicce giungevano ancora da Candia, dalla penisola balcanica, dalla Catalogna, dalla Puglia, nel momento in cui divennero concessionari del distretto di Piscopi nell'isoladi Cipro, uno dei pochi ad essere costantemente ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] momenti di difficoltà finanziarie (vedi il caso della guerra diCandia), non sono mancate aggregazioni alla nobiltà di fatiscente Lazzaretto nuovo e si istituisce il nuovissimo, nell'isoladi Poveglia, che resterà in funzione anche dopo la caduta ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] di confini tra Ferrara e Ravenna (febbraio-aprile 1506). Subito dopo parti per Creta.
Il suo arrivo nell'isola marzo 1511 in M. Brosch, Papst Julius II., Gotha 1878, p. 352); Duca diCandia, bb. 4 e 8; Senato. Archivi propri, Roma, 2-3 (dal 25 giugno ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] galere, ma con l'ordine di intervenire solo se i Turchi si fossero rivolti contro Cipro. In effetti la cacciata dei cavalieri dall'isola trova scarsa eco nei dispacci del G. riferiti dal Sanuto: nel 1522 tutta Candia è in gran rumore; i rettori ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] 4 sett. 1444, fu nominato arcivescovo diCandia.
Significava tornare ad occuparsi di questioni politiche, assumersi ancora pesanti responsabilità. Cercò di rifiutare, poi accettò: della sua permanenza nell'isola ci rimane un'opera, il Compendium pro ...
Leggi Tutto
candiotto
candiòtto (anche candiòto e candiòta) agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Candia, nell’isola di Creta (e per estens., dell’isola stessa, alla quale i Veneziani estesero il nome di Candia); come sost., abitante o nativo di Candia.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...