CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] Beccarie e savio alla Mercanzia, il C. partì, il 9 ott. 1637, in qualità di provveditor generale diCandia, alla volta dell'isola che raggiunse alla fine di dicembre trattenendovisi sino all'aprile del 1640.
Suo compito il controllo dei porti, degli ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] possibile ritenere che il C. sia l'Andrea Corner nominato nel 1341 duca diCandia. Durante il suo governo si manifestò per la prima volta una grave ribellione nell'isola contro il dominio veneziano, ribellione che durò a lungo e richiese l'intervento ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] XI.
Ma quando le navi del Loredan giunsero nell'isoladi Negroponte, l'odierna Eubea, la tragedia si era già caduta di Costantinopoli alla guerra diCandia, Venezia 1994, p. 100; G. Gullino, Le frontiere navali, in Storia di Venezia…, IV, a cura di ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] il C. fu relegato prima a Candia e poi a Cipro, con l'accusa di aver comprato la sua elezione nella -21), pp. 304-308, 318; G. Magnante, L'acquisto dell'isoladi Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio veneto, s. 5, V (1929), pp. 96 ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] . Sappiamo che prima del 1501 era stato consigliere in Candia e Savio alle acque, e che in quell'anno concorse 70, da rinnovare ogni ventinove anni, terre nell'isoladi Veglia, a titolo di grazia per poter riparare i danni subiti nella perdita ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] rettore di Sitia (nell'isoladi Creta) ed è possibile che si tratti del G., allo stesso modo di quello che dei figli: Andreolo, Filippo, Pietro (che fu duca diCandia), Caterina (moglie di Giacomo Barozzi), Pancrazio e Paolo.
Fonti e Bibl.: Venezia ...
Leggi Tutto
BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] 'Arcipelago e unirsi alle forze turche operanti in Candia.
Per assicurare all'armata le basi necessarie all'operazione di blocco dei Dardanelli, il B. conquistò le isoledi Tenedo (6-8 luglio) e di Lemno (11-18 agosto). Lasciativi forti presidi, se ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner diCandia. Si ignora la sua data di nascita [...] del C., invitò gli Ospedalieri a rendergli le isole. Il 25 ott. 1314, a Candia, si giunse a un compromesso, che fu sottoscritto da Federico Corner, procuratore di Venezia e del C., e da Folco di Villaret gran maestro di Rodi: per esso le due parti ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
Claudio Povolo
Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] C., subito dopo aver lamentato la recente perdita diCandia, lanciò un duro attacco contro Francesco Morosini, che nelle vesti di capitano generale da Mar s'era reso responsabile della cessione dell'isola e della pace conclusa con il Turco senza la ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] Il Giustinian ebbe l'ordine di recarsi a Modone per attendere le galere diCandia; e di lì doveva far rotta su provvedendo a fortificarla e a lasciarvi un presidio, dato che l'isola era il nodo della contesa con Genova. La flotta ripartì per ...
Leggi Tutto
candiotto
candiòtto (anche candiòto e candiòta) agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Candia, nell’isola di Creta (e per estens., dell’isola stessa, alla quale i Veneziani estesero il nome di Candia); come sost., abitante o nativo di Candia.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...