CORNER, Alessio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Andrea, feudatario diCandia e signore di Scarpanto (Kárpathos), e della prima moglie di questo, di cui si ignora il nome, morta intorno al 1311. Ebbe due [...] recò a Venezia come ambasciatore dei feudatari diCandia e, per combattere l'insurrezione indigena, ottenne di poter arruolare cinquecento balestrieri e di far portare nell'isola un certo numero di cavalli, utilizzando i duemila iperperi messigli a ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] 1570 si imbarcò con la flotta veneziana al comando di Marco Querini. Fece parte dapprima della guarnigione diCandia, quindi passò a Cipro, dove fu tra i difensori di Famagosta. Conquistata l'isola dai Turchi, fu tra i pochissimi sopravvissuti alle ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di Giacomo II re di Maiorca, [...] progetti veneziani su Tenedo.
Scoppiata nel 1363 la grave rivolta diCandia, il B. fece parte di una commissione, recatasi nell'isola con l'incarico di trattare con i ribelli. Il tentativo di pacificazione fallì e alla fine dell'anno egli rientrò in ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] i cavalieri gerosolimitani ad aumentare il loro contributo alla difesa diCandia nel momento in cui da più segni sembrava evidente che Maometto IV si accingeva a sferrare contro l'isola l'attacco decisivo.
Il B. dovette rendersi ben presto conto ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Bernardo
Angelo Ventura
Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce.
Le [...] morte del duca diCandia, assunse anche le funzioni di viceduca; ritornò a Venezia nell'ottobre del 1514, e il 24 dello stesso mese fece la relazione al Collegio, che replicò l'ii novembre in Senato. La sua opera nel governo dell'isola, che era uno ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Marco
Angelo Baiocchi
Nacque il 29 genn. 1519, terzo figlio di Gabriele di Francesco e di Marina Manolesso fu Marco; forse nacque fuori Venezia, perché la notificazione all'Avogaria di Comun [...] problemi che l'amministrazione dell'isola comporta, sotto le espressioni di formale ossequio, non risparmia frecciate all'operato del Foscarini: la Camera ducale è in deficit di 660 ducati al mese; il grano a Candia manca perché è monopolizzato da ...
Leggi Tutto
GIAVARINA, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1606 da Francesco di Bartolomeo e da Cassandra Veggia, nel palazzo già Bellavite di campo S. Maurizio. La famiglia era originaria di Bergamo, [...] . Partì il 25 genn. 1667, raggiunse Zante e infine l'isoladi Creta, da cui inviò i suoi messaggi al Senato "dal campo morto l'anno precedente in Macedonia mentre tentava di raggiungere Candia da Costantinopoli. Come ricorderà il nipote Francesco nel ...
Leggi Tutto
BARBO, Pantaleone, il Giovane
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, iniziò l'attività politica verso la metà del sec. XIV, quando fu inviato nel 1353 ambasciatore della Repubblica veneta, insieme con [...] opposizione del bailo e capitano veneziano dell'isola, Zanachi Muazzo, che si rifiutava di abbandonarla.
La posizione del B. in dopo.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. Marciana, Andrea Corner, Historia diCandia, ms. Marciano ital. cl. VI, n. 286, 11, f. ...
Leggi Tutto
ESTE, Almerico d'
Paolo Portone
Secondogenito di Francesco I, duca di Modena e Reggio, e di Maria Farnese, nacque a Modena il 18 maggio 1641. Appena quindicenne, prese parte alle campagne militari condotte [...] un congruo appannaggio.
Salpato nel giugno dello stesso anno da Venezia alla volta diCandia, giunse il 2 agosto nell'isola greca di Cerigo, dove fu accolto dal capitano generale dell'armata veneziana Francesco Morosini. Distintosi immediatamente per ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio (Marcantonio)
Franco Fasulo
Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] Turchi, in qualità di provveditore dell'armata fu destinato con quindici galere alla difesa diCandia, compito che esplicò tredici galere attaccò il ponte che congiungeva l'isoladi Santa Maria di Leuca alla terraferma, senza riuscire tuttavia nell' ...
Leggi Tutto
candiotto
candiòtto (anche candiòto e candiòta) agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Candia, nell’isola di Creta (e per estens., dell’isola stessa, alla quale i Veneziani estesero il nome di Candia); come sost., abitante o nativo di Candia.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...