MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] qualifica di sopracomito di una delle quattro galee inviate dal capitano generale da Mar nell'isoladi 1508 un devastante terremoto si abbatté su Candia, come il M. riferiva ai fratelli in una sua lettera di tre giorni dopo, riportata dal Sanuto: ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] ducale, fu podestà a Verona ed a Padova, duca diCandia ed ascese alla Procuratia de Citra. Ilfratello minore, Marino, Venezia 1896, p. 411; R. Cessi-A. Alberti, Rialto. L'isola,il ponte,il mercato, Bologna 1934, p. 186 (ove però è erroneamente ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] C., lasciato Marco Querini, capitano in Golfo, a difesa diCandia, per meglio custodire l'accesso all'Adriatico pose la sua isola, nel burrascoso consiglio di guerra riunitosi nelle acque di Calamiti, dopo che era giunta la notizia della caduta di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] , in data 6 dic. 1630, dedicò al capitano generale diCandia, Piero Giustinian, la sua Relazione di... Candia, cuiaggiungeva la Relatione del'isoladi Tine (edita da S. G. Spanaki, Candia 1969), peraltro ricalcante, anche forinalmente, quella del F ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] oculare degli avvenimenti, attesta che il nuovo duca diCandia era il figlio del defunto doge Andrea Dandolo. All'inizio del suo governo scoppiò la nota ribellione dei feudatari dell'isola, causata dalla pressione fiscale della madrepatria. Il D ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] Foscari, decretandone la relegazione perpetua alla Canea, nell'isoladi Creta. I nomi dei Foscari e dei Loredan galere; dopo aver svernato a Candia, nel maggio 1465 il L. si riportò nei Dardanelli, ma di fatto queste manovre risultarono inconcludenti, ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] per Cefalonia, Zante, Modone. Il 5 agosto erano a Candia, il 9 a Rodi; qui i due ambasciatori visitarono il Inoltre un errore sull'identificazione di Setteri, che non è Ceuta, in Tunisia, bensì Sitia, nell'isoladi Creta, può trarre in inganno ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] qualità di comandante di galera, informò il Consiglio dei dieci del disordine in cui versava la squadra navale di stanza a Candia; l 1467 entrò conte a Spalato e il 14 marzo 1469 nell'isoladi Pago, dove rimase fino al 30 maggio 1471, allorché venne ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] il tanto temuto attacco contro l'isola.
Nel 1280 il D. fu eletto per l'ultima volta al Maggior Consiglio; prima che scadesse da tale incarico venne nominato duca (cioè governatore) diCandia. In quella, che era di gran lunga la più importante delle ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] mercantili destinate al viaggio di Alessandria, nelle acque diCandia, s'imbatté in una squadra di dodici galee che la memoria la Repubblica assegnò ai discendenti un feudo nell'isoladi Corfù.
A raccoglierne l'eredità spirituale sarà il più ...
Leggi Tutto
candiotto
candiòtto (anche candiòto e candiòta) agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Candia, nell’isola di Creta (e per estens., dell’isola stessa, alla quale i Veneziani estesero il nome di Candia); come sost., abitante o nativo di Candia.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...