GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] Comun, nel 1626 provveditore alle Fortezze e infine, nel marzo del 1627, ottenne dal Maggior Consiglio la carica di duca diCandia.
Raggiunse l'isola solamente nel febbraio del 1628 (vi era già stato in precedenza, ma non è chiaro se al seguito del ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] vari aiuti nella guerra diCandia. Tuttavia la Repubblica veneta preferì seguire la sua politica di neutralità nel conflitto. mai avvenuta, dell'isoladi Ponza ai Farnese. Tuttavia Francesco non si arrese e ordinò al D. di trasferirsi a Parigi, dove ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] sbarchi. Ormai consistente la presenza ottomana nell'isola; bastano comunque 200 turchi aggressivi a fugare pp. 251, 251; II, pp. 17-21; A. Valier, Hist. della guerra diCandia..., Venetia 1679, pp. 419, 422; A. Macedo, Elogia..., Patavii 1680, p. ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] , Spalato, nelle isoledi Lesina (Hvar) e di Curzola egli ebbe modo di raccogliere materiale storico, di registrare le tradizioni del popolo contro la Sublime Porta come nella guerra diCandia (1645-69). In questa prima parte l'interesse maggiore ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] 1484 e il 1487 il padre del G. era infatti duca diCandia, il fratello Zaccaria esercitava la mercatura in Levante e lo stesso 1518, informa il Sanuto, la Signoria decideva l'invio nell'isoladi un notaio dell'Avogaria, Filippo Zamberti, "il qual […] ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] nella guerra diCandia.
Egli giunse a Parigi mentre si apriva la fase più delicata e decisiva di un conflitto che si protraeva ormai da vent'anni; di lì a poco (28 ott. 1666) lo stesso gran visir, Ahmed Köprülü, sbarcò nell'isola alla testa di un ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] Lazzaro Mocenigo. Cosi egli, il 16 novembre, può partire da Candia tornandosene "in patria ... dopo haver imposto - così il provveditor generale dell'isola Andrea Corner - il più degno nome di sé medesimo e per valore e per direttion prudentissima e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] al D. accennano tra l'altro a trattative condotte assieme al duca diCandia, "de accipiendo Rodum", l'isola che, passata nel 1308 sotto il controllo dei Cavalieri di S. Giovanni, serviva da base alle incursioni piratesche contro i commerci e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] il Priuli.
Dal 1424 al 1427 il C. fu a Candia. Eletto capitano, nel marzo del 1424 provvide ad arruolare le compagnie di armati che avrebbe condotto con sé; egli raggiunse l'isola, insieme con il nuovo duca Francesco Loredan, probabilmente in luglio ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] , e nell'estate fece parte di una commissione per il rafforzamento delle strutture militari del porto di Chioggia. Nominato nuovamente capitano a Candia il 10 luglio 1385, questa volta dovette accettare, e rimase nell'isola sino agli inizi del 1387 ...
Leggi Tutto
candiotto
candiòtto (anche candiòto e candiòta) agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Candia, nell’isola di Creta (e per estens., dell’isola stessa, alla quale i Veneziani estesero il nome di Candia); come sost., abitante o nativo di Candia.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...