GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] di 200 fanti. L'offerta è accolta: è in corso la guerra diCandia e la Repubblica transige con il G. pur di quella per Corfù. Imbarcato, in effetti, l'8 marzo 1657 per l'isola, il G. con questi: ma da Corfù ben presto rientrato alla chetichella ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] S. Tito a Candia (oggi scomparsa e sostituita dalla moschea di Fazie Āḥmed Pascià), in un deposito marmoreo pel quale il cugino F. Pigafetta, presente in quei giorni nell'isola, dettava una commossa epigrafe riprodotta nel codice citato (D 34 inf., c ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] 'ottobre del 1608 e subito si impegna nell'ispezione dei porti e delle fortificazioni di tutta l'isola; promuove lavori contro l'interramento e restauri della fortezza diCandia. Introdusse nel sistema delle angarie (per cui tutti gli uomini tra i 14 ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] tardi a far parte del patriziato in occasione della guerra diCandia. Il ramo del C. era stato illustrato dallo zio Giovan isola dovevano affrontare: l'organizzazione amministrativa, i rapporti sempre difficili con i Turchi, l'approvvigionamento di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] , discutendosi se continuare la guerra ad oltranza o se addivenire ad una divisione diCandia, il C. si pronuncia propenso, semmai, alla pur dolorosa cessione dell'isola: questa, avrebbe detto, secondo Sagredo, il C., "termina la guerra", laddove una ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] di Creta fino alla morte e si allontanò dall'isola soltanto per altre missioni di cui fu incaricato o per occasionali permessi di la sorella di Giorgio Paradiso, notaio della curia diCandia, da cui probabilmente ebbe il secondo figlio di nome Giacomo ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] sbarcarono a Gorgnà, dando inizio all'invasione diCandia (23 giugno 1645), il G. sedeva tra i savi del Consiglio; qualche mese prima si era pronunciato contro il preventivo rafforzamento difensivo dell'isola, per risparmiare e non offrire motivi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] in Romania, è infatti senz'altro da identificare con il D. quel duca diCandia che governò la grande isola dal settembre del 1259 fino al settembre del 1261. Furono anni di pace, non turbati né da guerre né da rivolte quelli che il D. trascorse ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra diCandia, il B. [...] de Widmann-Rezzonico), a cura di F. Oriundi, Venezia 1897, non num.; G. Gerola, Monumenti veneti nell'isoladi Creta, I, Venezia 1905 XVII secolo su due azioni navali veneto-turche durante la guerra diCandia, in Riv. marittima, XLVI, 1 (1913), pp. 73 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] impegnata nella lunga guerra diCandia (1644-69).
Il G. ebbe modo di segnalarsi nel corso di una spedizione partita da e cavalieri stefaniani, questi ultimi trasportati nell'isoladi Santa Maura, nei pressi di Corfù, con le galere dirette dal G., ...
Leggi Tutto
candiotto
candiòtto (anche candiòto e candiòta) agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Candia, nell’isola di Creta (e per estens., dell’isola stessa, alla quale i Veneziani estesero il nome di Candia); come sost., abitante o nativo di Candia.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...