FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] nel giugno 1410 lasciava l'alta carica per assumere quella di auditore delle Sentenze, che tenne sino al luglio dell'anno successivo, allorché dovette lasciare Venezia per recarsi duca a Candia; nell'isola greca il F. rimase circa un anno e mezzo e ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] navi, avendone perdute ottantaquattro, e cedettero l'isoladi Tenedo. Il B. anche questa volta guidò l . Valiero, Storia della guerra diCandia, II, Trieste 1859, pp. 15, 42, 67, 136, 268, 271, 280; E. Celani, Di una carta a penna raffigurante la ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] .
Nello stesso periodo a Venezia il dibattito se fosse più opportuno cedere l’isola ai Turchi si era riacutizzato. Alle accese discussioni in Senato sulla cessione diCandia, Pesaro aveva partecipato sin dal 1648, quando era savio del Consiglio. Nel ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] 1898), diresse uno sbarco delle forze internazionali nei pressi diCandia ribellatasi ai Turchi, fece parte del Comitato internazionale di ammiragli investito dei poteri di amministrare l'isola. Dal luglio igoo all'aprile 1903 comandò l'Accademia ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] sulla galea "sottil" Pasqualigo, verso Candia, dove era atteso dal capitano Bernardo Barbarigo. La sua giurisdizione sull'isola non fu caratterizzata da eventi di particolare rilevanza, considerato anche il breve periodo di attività: il 29 apr. 1514 ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] appena qualche settimana dopo, il 16 giugno 1648 e giunse nell'isola il 18 luglio; trovò la città assediata dagli Ottomani che anno dopo, un anonimo Testamento della città diCandia definì il L. "signore di molta pietà et molto religioso", Casini, p ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] di superare la caparbia resistenza opposta da Zanachi Mudazzo all'abbandono veneziano dell'isola imposto dal dettato della pace di Duca diCandia. Ducali…, Venezia 1978, pp. 166 s.; Arch. di Stato di Venezia, Dalla guerra di Chioggia alla Pace di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] forzata inattività e dalla "penuria estrema d'ogni cosa",accompagnata da una spropositata crescita dei prezzi, una prolungata attesa, nell'isola, della possibilità di guadagnare Candia. Solo il 7 luglio è possibile partire con una nave della squadra ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] quella a duca diCandia: incarichi entrambi prestigiosi, che lasciano intendere come il suo nome godesse ormai di ampia considerazione. E del '70 i dispacci che il D., suprema autorità dell'isola, inviò al Consiglio dei dieci furono tutti in cifra.
L ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] ribelle, Pietro (1604-1661) nato a Candia durante il servizio del padre come capitano dell'isola, e che sarà conte a Sebenico e senatore.
Le modeste entrate paterne non impedirono al C. di approfittare della possibilità offerta ai giovani patrizi ...
Leggi Tutto
candiotto
candiòtto (anche candiòto e candiòta) agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Candia, nell’isola di Creta (e per estens., dell’isola stessa, alla quale i Veneziani estesero il nome di Candia); come sost., abitante o nativo di Candia.
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...