• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Archeologia [17]
Europa [13]
Biografie [12]
Arti visive [11]
Letteratura [8]
Religioni [7]
Storia [6]
Temi generali [5]
Mitologia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

SIRIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIO (Σείριος, Sirius) Giulio GIANNELLI Pio Luigi EMANUELLI Con questo nome i Greci designarono una delle stelle dell'emisfero meridionale, la cui comparsa coincideva con l'inizio dei grandi calori [...] dell'uva. Sirio fu fatto poi il cane di Orione. Nelle rappresentazioni figurate dell'orizzonte celeste, la figura di Sirio è contrassegnata dalla corona raggiata. Nell'Isola di Ceo, fu oggetto di culto. Sirio è stella della costellazione del Cane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIO (2)
Mostra Tutti

IULIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

IULIDE (ἡ 'Ιουλίς, Iulis) Doro Levi Nome di una delle quattro città antiche dell'isola di Ceo (v.), ubicata presso la località dell'odierna capitale dell'isola, Kea o volgarmente Zià, a circa 4 chilometri [...] 568); presso la città v'era una fonte del medesimo nome. Sono riconoscibili ancora resti delle antiche mura di cinta dell'acropoli, e ruderi di cisterne e di edifici; a 1 km. sopra la città sulla montagna è intagliato nella roccia un colossale leone ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] L’altro pioniere greco della dissezione umana, Erasistrato (315 ca.-240), nacque a Iuli, nella rocciosa e boscosa isola di Ceo, nelle Cicladi nordoccidentali. Sin da giovanissimo ebbe familiarità con la medicina: suo padre, Cleombroto, era un medico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] . a.C., si assiste ad una progressiva concentrazione della popolazione nel centro abitato più importante. Invece, nell'isola di Ceo, il popolamento si concentra immediatamente in quattro abitati. Accanto a queste città ve ne sono altre le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] cicladica vedono l'abbandono dell'ordine ionico a favore di un dorico con caratteri propri, testimoniato da edifici come i templi di Aliki a Taso, di Koressia e di Apollo a Karthaia, nell'isola di Ceo, o di Hera a Delo. Con la fine del VI sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Colonie d'oltremare

Storia di Venezia (1996)

Colonie d'oltremare Benjamin Arbel Espansione e contrazione Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] nelle Cicladi gli Zen possedettero dal 1384 al 1437 l'isola di Andro; fino al 1407 una parte di Serifo appartenne ai Giustinian; i Premarin tenevano una parte dell'isola di Ceo (Kéa); di Stampalia (Astipalea) e Amorgo furono signori (fino al 1537 ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi Luigi Caliò Demetrio U. Schilardi Philippe Bruneau Gottfried Gruben Le isole cicladi di Luigi Caliò Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] passano a una fase orientalizzante. Più legate all’Attica sono le isole occidentali; il santuario di Haghia Irini, nell’isola di Ceo, presenta diverse offerte di ceramica attica o di imitazione attica e anche a Milo, dove si impone uno stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo Vincenzo La Rosa L’età del bronzo nel bacino dell’egeo La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] megaron e ceramica TE IIIC. Ancora in ambito cicladico, un insostituibile punto di riferimento è rappresentato dalla sequenza di Haghia Irini, nell’isola di Ceo. Il primo livello risale, probabilmente, alla fine dell’età neolitica; il successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

COSTANTINO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO I, papa David Miller Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] , ad Otranto, dove passò l'inverno. Ripreso il mare nei primi mesi dell'anno successivo, C. fu accolto nelle acque dell'isola di Ceo da una squadra condotta dal comandante delle forze navali dell'Egeo, lo stratego Teofilo, che lo scortò con i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ELLADICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994 ELLADICA, Civiltà (v. vol. III, p. 312) L. Vagnetti Scavi recenti e nuove interpretazioni della documentazione già nota hanno notevolmente modificato il [...] » dal nome dei siti principali in Attica e nell'isola di Ceo. Il forte aumento nella circolazione dell'ossidiana di Milo e le tracce di metallurgia rilevabili in contesti di quest'epoca rivelano una sempre più intensa comunicazione fra le varie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali