• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Archeologia [17]
Europa [13]
Biografie [12]
Arti visive [11]
Letteratura [8]
Religioni [7]
Storia [6]
Temi generali [5]
Mitologia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

GIUSTINIAN, Pantaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Pantaleone Laura Gaffuri Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] tra la fine del 1260 e l'estate del 1261. Nel 1261, mentre i crociati (e il G. era con loro) assediavano l'isola di Dafnusia, Costantinopoli rimasta indifesa veniva assalita dai Greci e conquistata. Nella notte tra il 24 e il 25 luglio il G. riuscì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III DUCAS VATATZE – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO LATINO D'ORIENTE – REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGGIOR CONSIGLIO

GHISI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Giorgio Giorgio Ravegnani Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] il G. realizzò un accordo con Belletto Giustinian e Bartolomeo Michiel, che a lui si associarono allo scopo di sottrarre ai Bizantini le isole di Ceo e di Serifo. I termini dell'accordo non ci sono esattamente noti, ma è verosimile che il signore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CEO dell'anno: 1959 - 1994 CEO (v. vol. II, p. 479 e s 1970, p. 395 s.v. Keos) L. Vagnetti L'isola ha continuato a essere oggetto di ricerche sistematiche da parte della missione americana operante [...] insulare e quello peninsulare. Le motivazioni possono forse essere ricercate nella posizione intermedia dell'isola di C. fra il Laurion in Attica e l'isola di Kythnos, i cui depositi metalliferi vennero intensamente sfruttati dall'inizio dell'Età del ... Leggi Tutto

MILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MILO dell'anno: 1963 - 1995 MILO (v. vol. V, p. 33) J. L. Davis La sequenza stratigrafica di Filakopì continua a essere la base principale per la cronologia delle isole Cicladi in epoca preistorica, [...] dettagliate fornite dagli scavi di Haghia Irini a Ceo (1960-1974). A parte alcuni limitati sondaggi di verifica effettuati a uno dei tanti piccoli insediamenti, distribuiti su tutta l'isola di M., ma in misura/ considerevolmente più abbondante nella ... Leggi Tutto

Urano

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Urano Emanuele Lelli L’antichissimo dio del cielo Urano (dal greco Ouranòs «Cielo») fa parte della prima generazione di dei e simboleggia l’elemento celeste. Egli è sposo di Gea, la Terra; per lungo [...] Ceo, Crio, Iperione («colui che corre in alto», padre delle divinità della luce e del calore: il Sole, la Luna e l’Aurora), Giapeto (padre di una figlia nacque, e dapprima all’isola di Citera divina giunse, e di lì giunse a Cipro molto lambita dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ECATONCHIRI – INDOEUROPEI – MNEMOSINE – IPERIONE – TITANIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urano (1)
Mostra Tutti

Ortigia

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ορτυγία) Mitica figlia del titano Ceo e di Febe, sorella di Latona; per sfuggire all’amore di Zeus si trasformò in quaglia (gr. ὄρτυξ) e, gettatasi in mare, fu cambiata nell’isola poi chiamata Delo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: LATONA – TITANO – ZEUS – FEBE – DELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortigia (1)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O. Acqua in natura. L'acqua [...] il maggiore sviluppo nella Siria e a Cipro; in quest'isola si scopersero condotti sotterranei per portar acqua ai templi e multe pecuniarie (fino a 10 dramme a Ceo) e corporali (a Ceo, in caso di flagranza). I rapporti giuridici relativi alle acque ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

EGINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] Dori che abitarono in antico l'isola riuscirono a fare di E. uno dei centri commerciali più attivi di tutta la Grecia. Nell'intervallo insieme con Ceo, costituì un arcivescovado. Dopo la caduta di Costantinopoli del 1204, mentre di diritto sarebbe ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – LUDOVICO DI BAVIERA – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO BIZANTINO – GUERRE PERSIANE

ARISTEO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella mitologia antica è il dio benefico, originario della Tessaglia, che vigila sulle greggi e sui prodotti della terra, la quale, nella primitiva concezione greca, gli è madre. Presiede alla coltura [...] Oxyrh. pap., VII, n. 1011, v. 33). Qui Aristeo istituì il culto di Zeus Ikmaios, per liberare dalla siccità l'isola devastata dai calori di Sirio. Si trapianta indi in Eubea (Ceo appartenne alla Eubea) e a Caristo lo si fece nascere dall'eponimo del ... Leggi Tutto
TAGS: TESSAGLIA – CIRENAICA – SIRACUSA – GOTTINGA – EURIDICE

ERETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

La principale città antica dell'Eubea dopo Calcide, situata sulla costa occidentale dell'isola, 20 km. a est dallo stretto dell'Euripo, separata da Calcide solo dai Campi Lelanzî e dal monte Olimpo, presso [...] e commerciale, che prese attiva parte alle colonizzazioni sulla costa settentrionale del mare Egeo e nelle isole, quali Andro, Nasso e Ceo, e anche alla fondazione di Cuma in Italia. La sua costituzione fu sino alla fine del sec. VI oligarchica ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – RISORGIMENTO – ARTAFERNE – MARE EGEO – ACROPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali