• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [18]
Storia [12]
Geografia [7]
Religioni [6]
Arti visive [4]
Diritto [3]
Europa [3]
Geologia [1]
Archeologia [2]
Diritto commerciale [2]

VRANA

Enciclopedia Italiana (1937)

VRANA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Detto anche Aurana e Laurana, è il maggiore lago della Dalmazia, di 27 kmq. di superficie, 4 km. di circonferenza e 6 m. di profondità, che occupa una criptodepressione [...] d'Ungheria. Nei secoli XVI e XVII, Vrana era capoluogo di sangiaccato ed era ornato da numerosi palazzi; oggi è ridotto a di kmq. 5,6 a 15 m. s. m., sempre di origine carsica, nell'interno dell'isola di Cherso nel Quarnaro, alimentato pure da acque di ... Leggi Tutto

GRIFONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIFONE (lat. scient. Gyps f. fulvus (Habl.); fr. vautour griffon; sp. buitre; ted. Gänsegeier; ingl. griffon-vulture) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello dell'ordine Accipitres, famiglia Aquilidae; [...] in colonie numerose, depone uova senza macchie e si nutre di carogne. Le sue carni sono immangiabili. In Italia stazionario, nidificante e discretamente copioso in Sardegna e nell'isola di Cherso; di comparsa irregolare altrove; parecchie catture. ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] mesi, ma al processo, nonostante le precise accuse dell'avogador Nicolò Michiel, la pena fu mite: relegazione nell'isola di Cherso, nel Quarnaro. D'inverno soffia la bora da quelle parti e così, forse per fuggire quel clima insopportabile, nell ... Leggi Tutto

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] Dio" (80). E pesanti furono i contraccolpi della sconfitta. I saraceni risalirono l'Adriatico incendiando e razziando fino a Ossero nell'isola di Cherso, fino ad Ancona, fino a giungere ad Adria alle bocche del Po. "Corrono il vasto mare qua e là ... Leggi Tutto

Veneziani fuori Venezia

Storia di Venezia (1992)

Veneziani fuori Venezia Jadran Ferluga Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] bizantina in Dalmazia, Venezia 1978, pp. 191 ‒201. 21. Silvio Mitis, Storia dell'isola di Cherso-Ossero (476-1409), "Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria", 37, 1925, pp. 129-136; Giuseppe Praga, Storia della Dalmazia ... Leggi Tutto

COSULICH, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSULICH, famiglia Mario Barsali Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] a difendere i loro interessi, il 13 apr. 1751, davanti ai tribunali veneziani contro i canonici del capitolo di Ossero nell'isola di Cherso (odierne Osor, Cres) per la ripartizione della decima prediale. L'intricata vicenda, durante la quale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE

SALATA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALATA, Francesco Vanni D’Alessio – Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] – filosofo e scrittore del Cinquecento nativo dell'isola di Cherso – che venne pubblicato – con il titolo Nel terzo centenario della morte di Francesco Patrizio – negli Atti e memorie della Società istriana di archeologia e storia patria (d'ora in ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALATA, Francesco (3)
Mostra Tutti

CAPI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino) Tiziano Ascari Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema. Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] Venezia, dove si presentò al Collegio come procuratore del fratello Antonio, eletto il 26 dic. 1527 vescovo di Ossero nell'isola di Cherso, per ottenere il consenso della Repubblica. Nell'agosto dello stesso anno il papa avrebbe voluto mandarlo come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZADORI, Coriolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZADORI (Garzadoro), Coriolano Stefano Tabacchi Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] suddiacono, fu nominato vescovo di Ossero, una piccola diocesi dell'isola di Cherso, che tenne fino al 1614 poco et con questa congregatione per altre cause si farebbe manco senza di essa" (Nuntiaturberichte… Nuntius Attilio Amalteo, 1975, p. 192). A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO V DI BAVIERA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FERDINANDO DI BAVIERA – VINCENZO GIUSTINIANI – CINZIO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZADORI, Coriolano (2)
Mostra Tutti

PULITI, Gabriello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PULITI, Gabriello Ivano Cavallini PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] Epyri, VII, c. 55 (volume senza data, relativo agli anni 1640-1653, compilato dall’ordine sull’isola di Cherso, oggi conservato nel convento di S. Antonio a Zagabria; l’Index fratrum qui ex hoc saeculo transierunt, in esso contenuto, riporta ancora ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO PAOLO VERGERIO IL GIOVANE – COMMEDIA ALL’IMPROVVISO – GIULIO CESARE CROCE – ORDINE DEI MINORI – AGOSTINO VALIER
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
vegliòto
veglioto vegliòto agg. e s. m. (f. -a). – Di Véglia, isola (e capoluogo dell’isola) dell’Adriatico settentr., situata nel golfo del Quarnaro tra la costa croata e l’isola di Cherso (il nome croato è Krk): i monumenti v. del periodo veneziano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali