NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] Olbia e per l'isoladi Carpato (Karpathos).
In complesso N. svolge Liti ruolo di secondaria importanza nell' sarebbe stata rappresentata nelle arti plastiche da Archermos diChio, mentre il pittore di Taso Aglaophon l'avrebbe per primo dipinta con ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] la produzione ceramica geometrica delle isoledi Paro, Sifno, Tino, Andro di ornamenti.
n) Asia Minore. - Per Milo, Smirne, Larissa sull'Ermo, valgono circa le stesse osservazioni fatte per Rodi e per Samo, il che si potrebbe estendere anche a Chio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea diChio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] , Pinacotheca, sive Romana pictura et scultura (1673), a cura di M. Basile Bonsante, Treviso 1979, ad ind.; L. Perugi, I Giustiniani diChio-Roma e il loro fedecommesso sino alla vendita del palazzo di Roma (1898), in Araldica e diritto, I (1915), 1 ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] Olimpia, opera di Serambos di Egina. Poiché la scuola scultorea di Egina decadde dopo la perdita dell'indipendenza dell'isola (458 a. a. era opera di Pantias (vol. v, p. 940) diChio.
34. - Androsthenes, figlio di Lochaios, di Menalo, vincitore due ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] una edizione più grossolana.
Chio, nella sfera settentrionale, ebbe una fabbrica importante. Peculiare diChio è il cratere a 'arte è più che in Grecia manifesto a Creta, in quanto l'isola non ha mai superato questa fase e, forse proprio per il fatto ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] vicende politiche della provincia di Sicilia.
1. Topografia. - La città, sorta sull'isoladi Ortigia, ove già esisteva gli influssi stilistici insulari e più direttamente della fiorente scuola diChio, che dà alla città corinzia il torso della Nike, ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] all'affermazione isolatadi forti personalità individuali.
Analogamente per alcuni periodi, quali la civiltà greca, di età in questo periodo inoltre che, con la gemma firmata da Dexamenos diChio (Furtwängler, Gemmen, tav. xiv, n. 3) entra per ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isoladi origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] Calcidesi, prima di fondare Cuma sull'opposta sponda del continente, si sarebbero stabiliti nell'isoladi Pitecusa. Si potrebbero è stato rinvenuto a Rodi, altri provengono da Cipro, Creta, Chio, Delo, Egina, Sparta, Itaca. In Italia era stato ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] quartiere è disposto attorno ad un'isola pedonale posta all'incrocio della via di fondovalle con quella congiungente il Cesareo con anfore ed ai calici diChio, ai vasi di fabbrica ionica dipinti à la brosse, a diversi vasi di tipica fattura terea, ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] trovati a Naukratis) ma che gli scavi diChio dimostrarono localizzata nell'isola stessa. Questo ramo settentrionale dello stile "rodio", di cui Chio è caposcuola, ha peculiarità sue proprie. L'argilla è di fine qualità, l'ingubbiatura si distingue ...
Leggi Tutto
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......
omerida
omèrida s. m. [dal gr. ῾Ομηρίδης] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, rapsodo seguace di Omero, che recitava o imitava i suoi poemi; nell’isola di Chio, gli omeridi avevano costituito una sorta di casta a carattere gentilizio, che si affermava...