• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
899 risultati
Tutti i risultati [899]
Biografie [268]
Storia [253]
Archeologia [141]
Arti visive [124]
Geografia [58]
Religioni [60]
Europa [42]
Diritto [42]
Asia [28]
Letteratura [29]

BAHĀ'I, BAHĀ'ISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con l'aggettivo relativo arabo-persiano babahā'ī si designano i seguaci della religione fondata nel 1866-67 dal bābī Ḥusein ‛Alī detto Bahā' Ullāh "la bellezza data da Dio"; ramo dunque del bābismo (v.), [...] ; nell'agosto 1868 Ṣubḥ-i Ezel fu confinato a Famagosta nell'isola di Cipro e Bahā' Ullāad ‛Akkā (S. Giovanni d'Acri) in cachées, 1905; Les préceptes du Béhaïsme, 1906). L'an-Nūr al-Abhà di ‛Abd ul-Bahā' fu tradotto sul testo persiano da H. Dreyfus ( ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ISOLA DI CIPRO – GIOVANI TURCHI – LAGO MICHIGAN – MUḤAMMAD ‛ALĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAHĀ'I, BAHĀ'ISMO (2)
Mostra Tutti

CLODIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiamano così numerose leggi romane. La prima, del 104 a. C., è una legge monetaria, e si chiama de victoriato in base alle parole di Plinio (Nat. Hist., XXXIII, 46): qui nunc victoriatus appellatur [...] alla Dea (fanum sanctissimum); 11. la lex de rege Ptolemaeo et de insula Cypro publicanda, per la quale, ridotta a provincia l'isola di Cipro (Cic., De dom., 20; Pro Sext., 26; Vell. Pat., II, 45; App., B. Civ., II, 23) e confiscati i beni del re ... Leggi Tutto
TAGS: LECTIO SENATUS – SENATOCONSULTO – ISOLA DI CIPRO – AULO GABINIO – TOLOMEO, VI

BRAGANIN

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia veneziana d'antica nobiltà: s'annovera fra quelle ch'ebbero parte nell'attività politica di Venezia prima della Serrata, e nei documenti il nome di B. ricorre come quello di ricchi mercanti, al [...] dieci anni prima dal Sanmicheli. La squadra turca nel giugno 1570 sbarcava un robusto esercito nell'isola di Cipro senza alcun contrasto e la capitale, Nicosia, furiosamente investita, capitolava. Famagosta, irrobustita alla meglio con opere ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIO SAVORGNAN – ASTORRE BAGLIONI – MARANO LAGUNARE – ISOLA DI CIPRO

CEDRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Conifere della famiglia Pinacee, da Linneo messe nel genere Pinus, ma ora mantenute da tutti separate, per il carattere dell'inserzione delle foglie che sui rami lunghi hanno fillotassi a larga [...] misurano 8-10 per 6-7 cm. C. brevifolia Elwes e Henry (1908) = C. Libani v. brevifolia Hook. (1880) cresce nell'isola di Cipro nelle montagne tra Kykko e Irka Steratsa a 1300-1400 m. s. m. e va considerata come razza geografica della precedente ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CIPRO – BRACHIBLASTI – AFGHĀNISTĀN – INGHILTERRA – FILLOTASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEDRO (1)
Mostra Tutti

ANTALCIDA

Enciclopedia Italiana (1929)

Spartano, figlio di Leonte, dopo due anni che Sparta era in guerra (la guerra detta corinzia) con una lega di stati greci sostenuti dalla Persia, andò (392 a. C.) dal satrapo persiano Tiribazo per proporre [...] ; che tutto il continente dell'Asia Minore comprese le città greche appartenesse al re, e per di più l'isoletta di Clazomene e l'isola di Cipro: tutte le altre città greche fossero autonome, tranne Lemno, Imbro e Sciro, che dovevano appartenere agli ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CIPRO – SETTE SAPIENTI – ASIA MINORE – PROPONTIDE – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTALCIDA (2)
Mostra Tutti

WADDINGTON, William-Henry

Enciclopedia Italiana (1937)

WADDINGTON, William-Henry Georges Bourgin Uomo politico francese. Nacque a Saint-Rémy-sur-Avre (Eure-et-Loire) l'11 dicembre 1826, da una famiglia di tessitori inglesi. Studiò a Cambridge. Naturalizzato [...] 1879) e fu uno dei plenipotenziarî francesi inviati al congresso di Berlino (1878). Insorse contro il trattato segreto anglo-turco, che cedeva all'Inghilterra l'Isola di Cipro; e approfittò della situazione per far presenti al governo inglese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WADDINGTON, William-Henry (2)
Mostra Tutti

BISANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Venne così chiamata da Bisanzio la moneta d'oro degl'imperatori d'oriente. Furono poi volta a volta detti bisanti costantinati, romanati, michelati, manuelati, dal nome dei varî imperatori che li fecero [...] molta lega d'argento, per cui vennero chiamati bisanti bianchi, come quelli fatti coniare nell'isola di Cipro dai primi re della stirpe dei Lusignano. In quest'isola, quando ne entrarono in possesso i Veneziani, come in altri luoghi, il bisante era ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CIPRO – IMPERO ROMANO – FAMAGOSTA – LUSIGNANO – BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISANTE (1)
Mostra Tutti

ALMĀ DĀGH

Enciclopedia Italiana (1929)

Aspra catena fra la Siria settentrionale e la Cilicia, decorrente per 180 km. dal margine S. del golfo di Alessandretta in direzione di NNE. fino ai pressi di Mar‛ash. Si divide in tre settori principali: [...] anche miocene marino con tufi e basalti. Nel complesso l'Almā Dāgh, prosecuzione della catena settentrionale dell'isola di Cipro, è una catena a pieghe corrugatasi a più riprese (nel Paleozoico superiore, nell'Oligocene, nel Pliocene inferiore ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CIPRO – ASIA MINORE – GEBEL MŪSÀ – HEIDELBERG – ARENARIE

MUFLONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUFLONE (o Muffione; lat. scient. Ovis musimon Schreber, 1795; fr. mouflon; sp. musmón; ted. Muffelwild; ingl. muflon) Oscar De Beaux Gruppo di Pecore del genere Ovis L. (1758), dell'altezza di 65-75 [...] da una femmina esperta, nella macchia e tra le rocce, pascendosi di erbe, eriche, ginestre, fogliame, virgulti, ghiande; evita il Se ne distinguono 7 specie e sottospecie (1931), in Sardegna, Corsica, nell'Asia Minore, in Persia, nell'isola di Cipro. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUFLONE (1)
Mostra Tutti

CURIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città sulla costa meridionale dell'isola di Cipro posta su una collina che doveva cadere quasi a picco sul mare, ora fattosi lontano per i depositi sabbiosi del fiume Lykos che ha lì la sua foce. Come [...] sovrani, dei quali il più antico che ci sia noto è un Damaso ricordato in documenti del tempo della conquista dell'isola da parte di Sargon re d'Assiria (715 a. C.). I Fenici, non assenti, non pare abbiano avuto la parte maggiore nella città. Oltre ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CIPRO – ASSIRIA – FENICI – LONDRA – APOLLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
cìprio
ciprio cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
ciprïòta
cipriota ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali